Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo
Dall'articolo sembra che la differenza sia che la eSIM è un chip a parte, mentre la iSIM è direttamente integrata nel SoC che contiene processore e altre componenti.
A mio parere. è una differenza più commerciale (si presta a forme di pubblicità come questo articolo, potrebbe ridurre i costi di qualche centesimo e forse permette di realizzare cellulari di qualche mm2 in meno) che strutturale: i concetti di base sono gli stessi. Per l'utente non cambia nulla.
|
Presumo che sia un problema di spazi.
La SIM normale occupa molto spazio e c'è il problema legato alla impermeabilizzazione.
La eSIM è un chip separato che richiede spazio e collegamenti elettrici per funzionare.
La iSIM essendo integrata nel SOC permette di avere nel telefono una motherboard più piccola, più semplice e meno costosa. O almeno credo.
Rimane da capire come funziona il passaggio della eSIM-iSIM da un telefono all'altro. Deve essere facile, ma non troppo facile, altrimenti la clonazione di una SIM diventa alla portata di qualunque ragazzino (ma forse lo è già ora).