Quote:
Originariamente inviato da Goofy Goober
Vero, le omologazioni sono sempre troppo ottimistiche, salvo rari casi.
Di contro, i test dei recensori di auto, li trovo sempre poco attendibili.
Gli unici di cui mi fido sono quelli restituiti da test in situazione costante, ad esempio "quanto consuma il motore a 120km/h costanti in autostrada".
Pensare di poter ricreare scenari d'uso quotidiani realistici al di fuori di quelli con parametri costanti, ad esempio il fantomatico "ciclo misto", per me è sempre stata un'utopia.
Non so come guidano durante questi test, ma da che ho la patente con qualunque auto usata (benzina, diesel e anche ibrida) nello scenario d'uso "urbano" non sono mai riuscito a ottenere risultati così pessimi come quelli che pubblicano.
Per riuscirci bisogna guidare con il piede pesante e frenare a piena potenza sempre all'ultimo, otre a guidare su strade sempre vuote a velocità medie molto elevate... Ma mi chiedo in quali città facciano questi test, quando basta un traffico medio per avere medie velocistiche sui 30km all'ora.
|
Che io sappia il ciclo wltp usato per consumi ed emissioni viene svolto in laboratorio, non mi risulta una guida reale su strada, come era fatto al banco anche il precedente nedc tra l'altro...anche perché fare esattamente 23,25 km in 30 minuti, passando dall'urbano all'extraurbano, è abbastanza difficile...qui a Roma se becchi un ingorgo di quelli che non si vedono più dall'inizio della pandemia rischi di fare 400 metri in 2 ore e mezza  .
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
|