Quote:
Originariamente inviato da William Somerset
Mi permetto di dissentire: innanzitutto nelle organizzazioni strutturate in un certo modo si lavora sui file Office solo all'interno dell'organizzazione stessa, senza condividerli direttamente col mondo esterno e dunque è importante che nella stessa organizzazione ci sia meno frammentazione possibile tra suite office diverse, e per diverse intendo anche versioni diverse dello stesso MS Office.
Questo per diverse ragioni: primo per i suddetti problemi di compatibilità tra versioni diverse dello stesso software; secondo perché i files Office sono nel tempo diventati un ricettacolo di virus, malware, spyware e chi più ne ha più ne metta. Diverse aziende droppano le mail contenenti come allegati formati office ad esempio.
Terzo il condividere il file Office nudo e crudo è ormai diventata una pratica del decennio scorso, oggi si usano strumenti di condivisione più evoluti e "smart" come possono essere i vari cloud commerciali closed (GDrive, Sharepoint, etc...) o open (Nextcloud, Seafile, etc...)
Detto ciò diventa chiaro che per un'azienda non è importante essere "allineati" allo stesso software che usa il mondo esterno, ma è importante essere allineati internamente.
|
nella pubblica amministrazione però non puoi essere allineato solo internamente
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
|