View Single Post
Old 21-11-2021, 10:58   #12
maxsin72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2818
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Continuano qui i tuoi attacchi personali, dal troll che hai dimostrato di essere.

Intanto è evidente che nemmeno leggi quello che scrivo, visto che nella parte che ho quotato parlavo degli E-Core di Intel, per i quali esiste un'analisi accurata di prestazioni e consumi di AnandTech, dalla quale ho tratto i dati:
Power: P-Core vs E-Core, Win10 vs Win11
CPU Tests: SPEC ST Performance on P-Cores & E-Cores

Riporto qualche informazione in merito:

the E-cores only jump from 5 W to 15 W when a single core is active, and that is the same number as we see on SPEC power testing. Using all the E-cores, at 3.9 GHz, brings the package power up to 48 W total


When Intel mentioned that the Gracemont E-cores of Alder Lake were matching the ST performance of the original Skylake, Intel was very much correct in that description. Unlike what we consider “little” cores in a normal big.LITTLE setup, the E-cores of Alder Lake are still quite performant.

In the aggregate scores, an E-core is roughly 54-64% of a P-core, however this percentage can go as high as 65-73%. Given the die size differences between the two microarchitectures, and the fact that in multi-threaded scenarios the P-cores would normally have to clock down anyway because of power limits, it’s pretty evident how Intel’s setup with efficiency and density cores allows for much higher performance within a given die size and power envelope.

In SPEC, in terms of package power, the P-cores averaged 25.3W in the integer suite and 29.2W in the FP suite, in contrast to respectively 10.7W and 11.5W for the E-cores, both under single-threaded scenarios. Idle package power ran in at 1.9W.
[...]
Again, the E-core performance of ADL is impressive, while not extraordinary ahead in the FP suite, they can match the performance of some middle-stack Zen2 CPUs from only a couple of years ago in the integer suite.

Non sottolineo né evidenzio nulla perché le parole del redattore sono chiarissime.

Ma ripeto: parlavo soltanto degli E-Core.

Mentre tu hai parlato di Zen4 e Zen5 e dei loro miglioramenti prestazioni, che c'entrano come i cavoli a merenda.

Quanto ai piani di AMD, si conoscono già, e sono esattamente quelli che avevo riportato.

Peraltro l'articolo da cui li ho presi è passato proprio da qui: Zen 4 Dense (Zen 4D) è la risposta di AMD all'architettura ibrida di Intel?
Anche AMD, come già vociferato in passato, potrebbe imboccare la strada delle CPU ibride x86 inserendo core basati su differenti architetture nello stesso chip. La via però sarebbe diversa da quella scelta da Intel. In ogni caso se ne dovrebbe parlare solo nel 2023.
[...]
Zen 4 potrebbe però non essere l'unica novità in sviluppo nei laboratori di AMD. Secondo le indiscrezioni raccolte dal canale Youtube Moore Law is Dead, AMD starebbe lavorando su "Zen 4D", dove la D starebbe per "Dense", una sorta di "fork" di Zen 4, un'ottimizzazione a cui l'azienda rimuoverà alcune caratteristiche non fondamentali. Un core che, apparentemente, potrebbe rappresentare l'E-core in salsa AMD per future architetture ibride. Stando a quanto diffuso, un core Zen 4D avrebbe una cache minore e funzionerebbe a frequenze più basse dei core Zen 4 "tradizionali", al fine di offrire una maggiore efficienza energetica.

Il nuovo core Zen 4D, più piccolo di quello Zen 4, consentirebbe ad AMD di creare chiplet con 16 core anziché solo 8, spingendo così sul numero di core (cosa molto utile nei carichi come la produttività) per le future CPU ibride. Una strada differente da quella di Intel: anziché progettare architetture totalmente differenti, AMD punterebbe a ottimizzare un design esistente con ovvi benefici sui costi e i tempi di sviluppo.

Come avevo già detto, AMD pensa di contrare gli E-Core prendendo un core Zen4, tagliando un po' di roba (sicuramente la cache, che occupa spazio e si mangia una bella fetta di corrente), e riducendo le frequenze.

Secondo te riuscirebbe a contrastare Intel che ha sviluppato una micro-architettura appositamente votata all'efficienza?

Purtroppo ci sarà da aspettare ancora due anni (2023), ma mi segno anche questo thread.

In ogni caso per due anni AMD non avrà assolutamente nulla con cui contrastare Intel. Che nel frattempo può benissimo affinare e/o migliorare Gracemont.

E con ciò è evidente che tu non hai la minima idea di quello che scrivi, ma lo fai soltanto per rompere le palle a me. Adesso, però, hai stancato, e vediamo cosa ne pensano i moderatori dei tuoi continui attacchi, visto che non è la prima volta che succede, ma sei a livello da stalking.
Quello che fa attacchi personali e anche pesanti (in passato hai tirato in ballo i miei genitori, sei proprio senza vergogna) sei solo tu. Non ti lamentare se poi trovi qualcuno che ti risponde. Hai inoltre perso ogni minima credibilità dopo aver negato le tue stesse parole. Se prima ci poteva essere qualche dubbio sul tuo essere troll e fanboy intel, ora il quadro è chiaro. Nell'altra discussione su alder lake ho postato grafici e argomentato già, non sto a ripetermi perché non lo meriti proprio. https://www.hwupgrade.it/forum/showt...950798&page=12
__________________
AMD 9800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB
maxsin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1