Quello che conta nell'HPC classico per le simulazioni numeriche e' l'FP64 IEEE (e se si potesse anche FP128). L'FP32, FP16 e FP8 non vengono presi molto in considerazione in quegli ambiti. Nelle slide tra l'altro non viene riportato il valore di FP64, ma fa solo riferimento a 45 TFlops di FP32.
Rimane da capire il software che si deve utilizzare, se proprietario, come per le Xeon PHI, o libero tramite interfacciamento con OpenCL.
La scheda di riferimento e' l'NVidia A100, a sarebbe interessante avere dei riferimenti per sapere dove si collocherebbe Ponte Vecchio (oltre che a Firenze) rispetto all'A100.
Ultima modifica di joe4th : 20-08-2021 alle 15:05.
|