come sai benissimo non è tanto il form factor della porta usb (A, B, C, micro, ecc) a determinarne le prestazioni ma il controller che la pilota
e parlando di controller ce n'è un altro che può fare da pesante strozzatura: quello del casebox/adattatore esterno
di che marca/modello stiamo parlando?
che connettività usb offre?
metti poi ipotesi che questo casebox/adattatore ext non sia parte in causa allora poi si valuta il disco, che come il 99% abbondante dei prodotti ssd ha una saturazione cache (quand'anche c'è una cache) dopo qualche decina di GB
questo il grafico per il modello p5 da 2tb di cui non ricordo la quantità di cache:
^^ cliccami
ad ogni modo raggiunti i circa 80GB di trasferimento consecutivi le prestazioni crollerebbero, anche se di certo non ai valori sinora rilevati, quindi io valuterei innanzitutto se questo adattatore è parte in causa ai problemi velocistici
per il 7590 stesso discorso iniziale: il problema non è che la porta usb è di tipo A ma il fatto che il chip a monte che la controlla non è affatto prestante
ciao ciao