Quote:
Originariamente inviato da randorama
|
Che equivale ad una marea maggiore di persone che hanno perso soldi.
Questo non si dice mai.
Il valore della crypto moneta è dato dai soldi che ognuno che la compra (non che la usa) immette nel circuito. Esattamente come avviene con la azioni di una azienda. Il guadagno che fa uno, e lo fa quando vende, non quando ce le ha lì ferme sul conto in attesa che il loro valore aumenti ulteriormente perché qualcun altro è invogliato ad acquistarne a prezzo maggiore della valutazione attuale, lo fa perché appunto qualcuno pensa che il valore sia più basso del valore potenziale. Chi vende ovviamente pensa l'opposto e decide che è il momento di realizzare il guadagno.
Per ognuno di quelli che hanno acquistato il bitcoin a 1 euro e lo stanno vendendo a 50K, facendo una fortuna, c'è qualcuno che sta sborsando questi 50K e che per ora di fortuna non ne ha fatta.
Se la moneta arriverà a 100K, e lui la venderà, allora anche lui avrà fatto la sua fortuna, ma a quel punto significa che e subentrato un altro che ha speso 100K e non ha ancora fatto alcuna fortuna.
Quindi o pensiamo che lo schema Ponzi vada avanti all'infinito, oppure ad un certo punto l'immissione di denaro fresco finirà. Con la conseguenza che il valore non salirà più. Chi ha messo in tasca i 50K se li godrà, chi invece è entrato per ultimo rimane in sospeso con un investimento che non renderà come sperava. E quindi cosa fa appena gli muore il gatto e deve pagargli il funerale? Vende i suoi bitcoin, ma non troverà nessuno disposto a pagarli più di quanto non l'abbia fatto lui, e il prezzo scende.
Se muoiono tanti gatti, la gente che vende aumenta a il prezzo scende di più. Chi è entrato poco prima del massimo vede il prezzo scendere si domanda se è il caso di realizzare intanto che può, e vende, guadagnando meno di prima ma sempre in positivo. Ma intanto il prezzo scende ancora. A questo punto la catena che prima trainava il carro si è inverte e il carro è spinto giù dalla collina invece che su ed avviene il fenomeno a valanga delle vendite per chi vuole guadagnarci qualcosa ancora e chi per perdere il meno possibile.
Se dietro hai una azienda, il valore minimo delle azioni dipende da valore intrinseco della azienda, se non hai nulla come le crypto, il valore minimo dipende solo dallo zoccolo duro (se c'è) che non vuole vendere a nessun costo e che magari compra limitando la caduta. Poi però rimangono solo loro nel circuito e quindi devono aspettare (e sperare) che qualche altro rientri e ricominciare il gioco.