Quote:
Originariamente inviato da albatros_la
Le bici di cui parlavi sono in tutto e per tutto accostabili a dei ciclomotori e non a delle biciclette: hanno prestazioni analoghe, hanno i pedali, non hanno assistenza alla pedalata. Il codice della strada le include nella categoria dei ciclomotori, e come tali ne richiede l'omologazione per l'uso su strada.
Stento a vedere la Treccani come un riferimento per quanto concerne le definizioni tecniche. Anche linguisticamente lascia alle volte a desiderare, e non č certo aggiornata. La definizione di bicicletta che dā č ad esempio antiquata, al punto che nei tipi elencati non rientrano nemmeno le MTB che sono di uso comune da almeno 35 anni. E non entro ulteriormente nel dettaglio... Di grazia, se non altro, non definisce la bicicletta "muscolare".
|
In realtā eri proprio tu ad aver precisato:
Quote:
Non stavo parlando di normative ma di definizione.
|
Per questo motivo ti ho mostrato la definizione della Treccani, che considera come biciclette sia quelle interamente elettriche che quelle a pedalata assistita. Che poi tu consideri l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani linguisticamente poco attendibile č una tua legittima opinione sulla quale non mi esprimo.