In una Stella di Neutroni (che è uno degli stadi evolutivi finali di una stella) la Forza di Gravità è talmente elevata da superare tutte le altre (le Forze fondamentali in natura sono 4) e fa si che elettroni e neutroni si uniscano... l'ho detta in maniera che più gretta non si può, ma almeno si capisce

si tratta di un oggetto supermassiccio formato da neutroni, da cui il nome.
Credo che nessuno sappia se esistono livelli energetici per gli orbitali superiori a 7. La logica mi porterebbe a pensare di si, ma che per verificare tale teoria servirebbe creare un atomo con un numero atomico, quindi numero di protoni, decisamente superiore a quelli finora riprodotti in laboratorio... tenuto conto che ogni livello energetico può avere fino ad un certo numero di elettroni, oltre il quale si passa al livello successivo. Si può calcolare anche subito e al volo quale dovrebbe essere tale numero atomico.
Ipotizzo, ovviamente.
In realtà non so neanche dove sono arrivati a scoprire nuovi elementi, la tavola periodica che ho al lavoro è ferma all'elemento 112, poi magari controllo quella che ho sull'app del cellulare
La forza che tiene unito il nucleo di un atomo si chiama Forza Forte (ehi, non l'ho inventato io il nome

) ed è fondamentale perchè altrimenti la Forza Elettromagnetica tenderebbe a non tenere unito alcun tipo di nucleo atomico... dato che come invece sapranno tutti elementi di carica uguale si respingono. Ed escludendo l'idrogeno, qualunque nucleo atomico stabile ha 2 o più cariche dello stesso segno, cioè positivo.
Faccio altresì notare che il Tecnezio, numero atomico 46 se non ricordo male, non esiste in una forma stabile pur avendo un numero di protoni inferiore a circa la metà degli elementi stabili in natura. Il Tecnezio di fatto non esiste perchè decaduto tutto in passato.
Giusto per questioni di onore nazionale, tengo a ricordare che tra gli elementi post-Uranio c'è anche il Fermio. Oltre a ricordare che le particelle elementari si dividono in due grandi categorie, una delle quali è chiamata Fermioni.
Si, qui elogiamo sempre gli altri, ma Fermi è insieme ad un altro paio di fisici (tra cui Einstein) che si possono mettere su un piedistallo rispetto a tutti gli altri.
Tralasciamo i buchi neri che è meglio