Per quanto riguarda la ram per RYZEN mi sono fatto questa idea:
ZEN è un processore a 64 bit.
Il socket AM4 permette al massimo 4 "vie" per la ram (i 4 slot fisici), ciascuna, ovviamente, a 64 bit, quindi se ne deduce un massimo indirizzabile al/dal processore di 256 bit totali.
Le ram a rango singolo (SR o Single Rank) hanno i chip della memoria su un solo lato del PCB (il pezzo di silicio di cui sono costituite). Sono a 64 bit.
Le ram a rango doppio (DR o Dual Rank) hanno i chip su entrambi i lati del PCB. Sono a 64 bit x 2, quindi 128 bit per banco ram.
Quindi per "saturare" la banda dei 256 bit indirizzabili al/dal processore si possono avere due opzioni:
4 banchi di ram a singolo rango (64 bit per banco di ram x 4 = 256 bit)
2 banchi di ram a doppio rango (128 (64 + 64 per lato) bit per banco di ram x 2 = 256 bit)
Scusatemi se non entro nel discorso della "topologia" di come le piste di collegamento ai banchi di ram sono state realizzate (Daisy Chain (2) o T-Topology (4)).
Data questa, sono arrivato alle seguenti conclusioni:
- 2 banchi a singolo rango non saturano la banda e di conseguenza l'IMC nella CPU, l'effetto che si ottiene è un minore calore e anche il "disturbo" del segnale (attraverso le piste di conduttore) è minore e di conseguenza si può portare ad un clock maggiore tutto il sistema (anche la stessa CPU) partendo dalla ram e se lo si imposta(*) anche l'Infinity Fabric che è il clock che tiene unite tante cose dentro una CPU ZEN. Ma non saturare la banda vuol dire che il processore utilizza solo 128 bit dei 256 bit disponibili, le prestazioni generali in applicazioni con grande utilizzo di ram(**) ne risentono, nel senso che non si sta sfruttando a pieno il sistema.
- 2 banchi a doppio rango o 4 banchi a singolo rango saturano la banda a disposizione della CPU che si traduce in clock minore e latenza medio-bassa. Il processore infatti produce più calore ed entra in gioco (in modo molto più incisivo) come arriva il segnale dai banchi ram attraverso la scheda madre. Di conseguenza al maggiore calore prodotto anche il clock generale del sistema (CPU) ne risente. Il clock minore della ram influisce sul clock anche dell'Infinity Fabric. Ma si ha la piena banda a disposizione. Le prestazioni generali del sistema ne avvertono positivamente gli effetti su tutte le applicazioni.
(*) perché per "teoria conservazionista" il sistema a default potrebbe "scegliere" di dimezzare il clock dell'Infinity Fabric.
(*) Ormai i sistemi windows più ram hanno a disposizione e più ne utilizzano, così come i programmi ed i giochi.