Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali
Per la verità non mi sembra che abbia molto senso nemmeno l' uso della scheda audio attuale.
Potendo - qui poi si potrà approfondire perché eventualmente non si può - la connessione più ovvia tra sintoamplificatore e PC è tramite l' uscita HDMI del PC (monitor+audio), collegando poi l'uscita del sintoamplificatore al TV (che funge anche da monitor).
Nel PC si può selezionare come uscita audio il device relativo, ma anche no, se ad esempio si utilizza Foobar (possibilmente con interfaccia wasapi) questo prenderà possesso dell' uscita audio (selezionandola dall' interno dell' applicazione) bypassando l'inutile scheda audio interna (cosiddetta connessione "bitperfect"). Qualcosa di simile si fa anche per l' audio dei film indicando al plyer (ad esempio Kodi) di uscire in passthrough verso HDMI.
Il resto del lavoro (decodifica e quant' altro) lo fa il sinto con il suo DSP (digital sound processor) interno, le varie decodifiche Dolby, Dts e quant' altro (eventualmente HD audio) ed il suo DAC interno che è sicuramente al livello della qualità che l'apparecchio nel suo complesso riesce ad esprimere.
Nota: di norma un sistema "audiofilo" non usa per la musica un sinto multicanale ma un integrato stereo collegato ovviamente a casse di qualità adeguata, vuoi con un buon DAC interno all' amplificatore vuoi (se questo è analogico al 100%) con un buon DAC eventualmente come scheda audio interna del PC a più spesso come dispositivo a parte. Si ritiene infatto in genere che sintoamplificatori anche più "impegnativi" del RX-V677 non siano all' altezza del compito di pilotare adeguatamente casse di alta qualità.
|
ciao,
grazie per il lungo messaggio.
Cerco di capire la
risposta alla mia
domanda: in buona sostanza,
posso rimanere con la scheda audio che ho, visto che non cambia assolutamente nulla, corretto?
Per ottenere dei benefici dovrei collegare le casse a...?
Io, nella mia ignoranza, pensavo che i
sintoamplificatori fossero il top del top per tale gestione, ma chiaramente, se corredati dei dovuti requisiti tecnici.
Escludo il collegamento via
HDMI perché tramite l'
ottico riesco a veicolare audio di
PC,
2 TV,
console , con tanto di switch a
cuffie.
Ma, se i benefici dovessero essere elevati, discorso differente.