Cosa sono questi filtri UP e DOWN?
>cosa significa mandare su e giù velocemente il disco?
I giri RPM del disco sono in base alla posizione del disco dove si legge/scrive, e in base alla tecnologia (CAV, CLV, etc). In una simulazione il disco viene "masterizzato" e la velocità viene man mano alzata. Invece io intendo che un masterizzatore mandi su e giù il disco, non in base a un uso pratico (leggere i dati in un certo punto), ma mandando a "X rpm" e poi più piano e poi più veloce, per vedere se il motorino del masterizzatore non ha problemi e giri sempre perfettamente. Non essendoci (penso) un sensore che dica al pc a quanti giri il disco gira, allora il masterizzatore legge dei byte (non per forza dei dati coerenti, dei file completi) e confrontando la velocità Mb/S con la posizione del disco e la velocità in quel punto, un software programmato apposta potrebbe dire se è tutto corretto, o se invece il motorino non c'è la fa; un metodo decisamente più stressante rispetto ad una vera masterizzazione.
Non ci vuole niente a programmare un software del genere, ma bisognerebbe vedere se è stato fatto.
|