View Single Post
Old 12-02-2020, 10:43   #121497
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da zdnko Guarda i messaggi
Non sono così sicuro, se provo su un indirizzo coperto da ftth e fttc ottengo:
...cut immagini...
Inoltre in caso di impossibilità di attivare la ftth (es. non lavori in casa, canalette sature, etc) mi sembra ci sia la possibilità di downgrade alla fttc senza dover rifare il contratto.
Immagino che ci sia una via per l'attivazione di una FTTC anche in presenza di FTTH nel palazzo, in caso di impossibilità a far passare la fibra. Ma sarà possibile anche in caso di "non volontà" da parte del cliente a fare lavori in casa? E se la fibra passasse sino alla prima borchia e/o scatola e non oltre? A quel punto non sarebbe più "impossibilità", immagino?

A casa di mia sorella saremmo in questa seconda situazione. La prima scatola, probabilmente raggiungibile senza troppi problemi, è dietro ad una porta in cucina, senza presa elettrica, e da lì il cavetto aggira, inchiodato al muro, la porta per andare alla prima presa, da cui poi si dirama verso le altre borchie in tubi minuscoli e strapieni, e a tratti nuovamente esternamente al muro. Oltretutto, purtroppo, tra la cucina e lo studio, dove stanno il PC fisso e lo smart TV, il Wi-Fi praticamente non arriva, a causa della conformazione della casa. Si, lo so che si potrebbe tentare con delle powerline, che tuttavia potrebbero non funzionare a dovere vista la vetustà dell'impianto e la distanza da coprire, e che comunque mi piacciono poco.

Qualche idea alternativa?
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0

Ultima modifica di ironmark99 : 12-02-2020 alle 10:45.
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso