View Single Post
Old 25-12-2019, 17:38   #121306
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Buon Natale.

Si si concordo ma davo per scontato impianto in serie (dove li ha fatti Tim o elettricisti che seguivano le norme dovrebbero essere tutti così, no ?) e per lo sgancio ho citato l'uso di un filtro adsl per ogni presa che dovrebbe farlo.
Almeno nella versione filtro tripolare Tim, poi se hai il filtro su RJ, o anche un altro modello tripolare, che colleghi alla tripolare con adattatore allora non c'è la disabilitazione dello sgancio.
Però a meno di avere il problema solo su telefoni su prese successive alla presa del modem, avresti avuto lo stesso problema pure in adsl e l'avresti ormai sistemato.
Sempre sottointendendo impianto in serie ovviamente.


Beh il tipo si accontentava di prestazioni da adsl pure gli bastava solo spendere di meno, quindi credo che non si farebbe problemi anche con una FTTC che da 90Mb gli va a 40Mb.
Naturalmente gli consiglio di fare prove e sistemare al meglio (tipo sezionare dalla presa modem in poi se non vuole spostare il router).

Comunque la soluzione di FastWeb (fonia da ONU o da centrale secondo alcuni miscelata in armadio) impedisce qualunque (salvo perdere alcuni rami come dicevi) tipo di bonifica e mi pare che non mandino neanche nessun tecnico a casa (insomma come la usavi in Adsl la usi in FTTC).
Quindi probabilmente sono confidenti che l'impatto prestazionale dai più sarà poco notato e/o che gli impianti davvero messi male non sono molti statisticamente (anche se qui io non mi sbilancerei)
Ciao Yrbaf, buon Natale a te.

A suo tempo facemmo le nostre indagini e su come siano fatti gli impianti telefonici in casa stenderei un pietoso velo. Proprio a causa della "liberalizzazione" degli impianti dopo la prima borchia, più l'utente è "evoluto" e più l'impianto fa pena: si trova di tutto e di più , e gli impatti sono ben misurabili, soprattutto in US, ma belli pesanti, spesso, anche in DS. Proprio per questo (e diciamo per "colpa" nostra) TIM continua a raccomandare il costoso sezionamento (e ti garantisco ne avrebbe fatto volentieri a meno). Che poi Fastweb non se ne curi la dice lunga sulla serietà "tecnica" dell'azienda. Tanto l'utente medio (che difficilmente scrive qui) non se ne accorgerà mai, e le scarse prestazioni finiscono "a carico" della tecnologia. Una bella allargata di braccia e morta lì. O così o pazienza, prenditerla col doppino scarso.

Sul filtro ADSL in ogni presa hai ragione... se si usa il filtro tripolare ci pensa lui a cortocircuitare il doppino in entrata e quello in uscita. Va anche ben specificato però che deve essere il filtro direttamente inserito dentro la tripolare, e non un semplice adattatore tripolare-RJ col filtro volante poi inserito sul cavetto. Questi adattatori non sempre fanno il corto richiesto, e confidano comunque sul fatto che sia il telefono a farlo, attraverso il gancio o di brutto. Dipende dal telefono che si usa. Quelli a norma per l'Italia il gancio dovrebbero averlo e usarlo, e ciò vale anche per le basette DECT (che ovviamente non hanno un "gancio fisico", ma un relay di impegno linea).

Per sommarizzare:
nel caso si desideri evitare il sezionamento e mettere il modem sull'ultima presa, ci si deve accertare che l'impianto sia una "serie pura", ossia non abbia rami derivati a stella dalla linea principale.
Se l'impianto ha solo un paio di prese ed è fatto ancora alla vecchia maniera, con prese tripolari, è probaile che sia un impianto di questo tipo. In questo caso in ogni presa va usato un filtro ADSL nella tripolare stessa (e non il più pratico ed economico filtrino volante sul cavetto). In alternativa al filtro nella tripolare si può usare un adattatore tripolare-RJ e un filtro volante sul cavetto, ma è indispensabile accertarsi che l'adattatore tripolare-RJ disabiliti il gancio (facile da farsi: se in qualunque telefono io alzi sento le conversazioni in corso sugli altri telefoni allora va bene così).
Se l'impianto è stato modificato, e si hanno magari molte prese RJ a muro per casa, ci si deve accertare che chi lo ha modificato non abbia ceduto alla tentazione di usare rami derivati, pena prestazioni di banda anche pesantemente ridotte (dipende da caso a caso, a volte va bene, spesso no!)
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso