Quote:
Originariamente inviato da rob-roy
Io da Motociclista però avrei paura a muovermi su una moto che non emette rumore....già non ti "percepiscono" con gli scarichi..figuriamoci senza.
|
Personalmente non mi preoccupa molto: nelle città più caotiche c'è talmente tanto rumore di fondo, che alla fine è più l'idea di farsi sentire che non la realtà. Il problema sono i pedoni con le cuffie e simili, che attraversano senza guardare.
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino
A mio parere invece il mercato delle moto elettriche (non scooter) è proprio inutile al momento. Ancora più delle auto.
Il motivo è semplice, la tecnologia delle batterie non è adatta ad un mezzo del genere. Nella vita reale, 150km di autonomia (i mezzi più costosi) sui tornanti di montagna, non torni più a casa. Perche i vari 250+km son sbandierati in condizioni ideali ai 50km/h in piano.
Domenica ho fatto 350km, quasi 7h in moto, in montagna. Una Zero da 20k€ mi avrebbe lasciato a piedi a metà strada.
D'altro canto uno scooter elettrico in città può andare bene. Ma non una moto che costa come un auto. Ed un veicolo con una batteria grossa semplicemente non può costare poco, con quello che costano le batterie.
|
Guarda, ragioniamo con la nostra testa, ma non siamo tutti così

ti spiego.
Sono motociclista a fasi alterne dal 2002, ma personalmente non ho mai fatto 350km in una giornata, per esempio.
Quindi il problema a me proprio non si pone.
Sinceramente la userei A/R lavoro con un 80km scarsi giornalieri di utilizzo, quindi l'autonomia garantita attuale sarebbe più che sufficiente.
Arrivare a 150km a me basterebbe, permettendomi andata e ritorno a Torino, per esempio.
Cosa è importante per me è la velocità di crociera, che dovrebbe essere un 80/100km/h almeno, per usarla non solo in città, ma anche sulle statali e extraurbane, abitando fuori città.
Per quel che riguarda il tuo esempio poi, sinceramente trovo che sia il modo sbagliato di approcciarsi: 350km in 7h sono una media dei 50.
Se non li hai fatti tutti di fila come penso, perchè almeno al cesso sarai dovuto andare

avevi il tempo per fare una ricarica veloce, per esempio, e non rimanere a piedi.
Sulle discese poi, la distanza non va calcolata ma anzi serve a ricaricare: Paolo Disinformatico o come si chiama, ha fatto un ottimo esempio qualche anno/mese fa con la sua Ion in montagna.
Io ho avuto due Prius (ora non più) e non fosse per il problema dei meri €, un elettrico lo prenderei volentieri.
Per il costo/prestazioni/peso: sicuramente è ben più vantaggioso delle auto, si tratta semplicemente di un problema di numeri.
Le grandi case non si sono ancora messe, solo piccoli numeri, mentre chi lo ha fatto lo sta usando come prodotto di elite (vedi la Vespa).