View Single Post
Old 19-09-2019, 10:43   #16354
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11136
Gli 840 EVO e 840 non-pro non perdono dati col tempo o in seguito a spegnimenti inaspettati (almeno per quanto abbia visto con il mio da 250GB fino adesso), ma velocità in lettura. I dati memorizzati dopo un paio di mesi senza essere stati riscritti scendono progressivamente verso i 25-30 MB/s, cosa molto evidente trasferendo dati da un SSD all'altro. Secondo me questo succede perché si è privilegiata la durata a lungo termine (ricopiare i dati per ripristinare la velocità spreca scritture) piuttosto che le prestazioni.

Negli altri casi non c'è neanche bisogno che la corrente salti: se si è sfortunati basta che il PC venga spento anche manualmente senza che uno specifico comando di "shutdown" venga inviato all'SSD, cosa che tipicamente avviene spegnendo il PC dal sistema operativo invece che premendo il tasto di accensione.

Credo che con il tempo i vari firmware SSD si siano evoluti offrendo più protezioni in questo senso anche senza avere condensatori al tantalio o simili (presenti spesso negli SSD enterprise e che permettono la scrittura dell'intera cache dell'SSD anche quando l'alimentazione viene a mancare). Gli ultimi MX500 non hanno neanche più le "batterie" di piccoli condensatori sul PCB che caratterizzava i primi della serie, se guardi le foto degli SSD smontati. Credo che ad oggi le varie rivendicazioni di maggiore sicurezza da questo punto di vista rispetto ad altri modelli potrebbero essere solo marketing.

Fin'ora di problemi del genere ne ho avuti occasionalmente con un relativamente vecchio SanDisk Extreme II 480GB, ma la questione non era la marca nello specifico, piuttosto il controller Marvell che montava quella serie. La cosa era correlata fra l'altro con le ore di funzionamento ed il contatore dei GB scritti dai dati SMART che tornavano indietro di qualche/diverse unità quando questo succedeva.

Al momento nel PC ho un MX500 (+ il Samsung 840 250 citato sopra) mentre il SanDisk si trova su un altro PC sempre acceso e senza componenti overcloccati, dunque meno a rischio.

Non che l'MX500 sia esente da stranezze sue, in ogni caso.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 19-09-2019 alle 10:46.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso