Quote:
Originariamente inviato da frafelix
Direi che sono gusti personali e basta. Per quanto mi riguarda per l'impianto a liquido ho fatto come per la moto, sono passato da un motorino 125 monomarcia all'r6 senza aver mai guidato una moto a marce... Per i primi 3 mesi mi chiedevo se non avessi fatto una cazzata, poi mi sono divertito da matti!
Come primo impianto a liquido subito tubi rigidi visto che i morbidi non mi piacciono proprio, su 5 tubi che ho inserito nel loop i primi 3 li ho fatti quasi senza problemi, il 4° che prevede due curve l'ho rifatto 10 volte prima di riuscirci, questo ha comportato il riordino di tubi dal negozio e un sacco di tempo perso (e già al primo ordine avevo ordinato una marea di tubi in più)!
Tutte le volte però che guardo il pc mi compiaccio del lavoro fatto, sicuramente sarebbe stato molto più semplice e meno costoso con i morbidi
|
Si concordo, ma c'è anche un pizzico di praticità in più.
Un aneddoto: ho appena finito di montare tutto e poco fa faccio il primo boot e mi accorgo che la scheda video con si illumina, (cavo RGB spuntato). Il cavo nel montare il riser per il montaggio verticale si è spuntato, peccato che l'impianto è pieno è spurgato e testato. Per riattaccarlo ho dovuto alzare la vga dallo slot spuntare il riser dal PCI e inclinando un po tutto ripuntare il cavo maledetto. Avessi avuto i tubi rigidi sarei ancora a svuotare l'impianto.
OT: Stessa cosa fatta con la moto, passato da bicicletta a Monster S2R, perchè è un motosega e non ha impianti a liquido, solo aria e olio e benzina.