Quote:
Originariamente inviato da paolomarino
io invece non capisco le motivazioni proprio. un riassuntino?
|
All'inizio della news c'è il
collegamento alla precedente che spiega meglio cosa sia accaduto.
In pratica prima big G dava gratis certi servizi a patto che si rispettassero alcuni comandamenti:
"Non avrai altri motori di ricerca preinstallati al di fuori di me"
"Onora Chorme come tuo unico browser installato"
Questi vengono a cadere, assieme al divieto per gli appartenenti al Open Handset Alliance di pubblicare terminali con versioni alternative di Android.
Vero che questo comporta un costo in più per l'utente finale, ma con il tempo potrebbe aprire il mercato a nuovi cocorrenti:
Per esempio, mettiamo che Microsoft faccia un accordo con Samsung ed in europa il prossimo Galaxy xx avrà come motore di ricerca predefinito Bing e come browser preinstallato Edge e magari con quello che samsung intasca si copre il costo del playstore e ci guadagna perfino.
Oppure magari l'accordo lo fa con Amazon e invece del playstore ci mettono quello di amazon o magari salta fuori uno store nuovo tutto europeo ecc...
Oppure il prossimo telefono lo si ordina in svizzera che è fuori dall'Europa