Quote:
Originariamente inviato da demon77
Adesso cercano di aggirare il problema usando diversi sensori con diverse focali ottiche e combinando le immagini per ottenre foto simili a quelle di una fotocamera seria con ottica seria.. mah!
|
Secondo me sbagli chiave di lettura. La fotografia da smartphone si è sempre posta come complementare, non sostitutiva, a quella su slr.
Già con la medesima chiave di lettura, su questo stesso forum neanche troppi anni fa, si escludeva la possibilità che i cellulari potessero nel loro striminzito spazio dedicato al comparto fotografico, tirar fuori scatti qualitativamente paragonabili a quelli delle compatte.
A leggere i forum di hwu avremmo tutti dovuto investire quindi nel settore compatte, mentre invece sappiamo che fine sta facendo.
Le possibilità creative che sono offerte da un sistema classico slr o eventualmente mirrorless difficilmente (solo perché non mi piace usare il termine "impossibile") verranno mai rimpiazzate da un dispositivo con le dimensioni di uno smartphone; ciò non implica che gli sviluppi tecnici in questi apparecchi aprano il campo a possibilità creative del tutto nuove e inarrivabili sulle classiche macchine fotografiche a lenti sostituibili. (Anche perché voglio vedervi acquistare 9 ottiche nuove a botta ogni volta che volete cambiare l'ottica 🤣).
Spero solo che questo sviluppo non sia esclusivamente indirizzato a lisciare il pelo agli utenti utonti, quelli che gridano al wow con un finto bokeh realizzato da un'ia e non si accorgono di come la foto sia tutta impastata dove l'algoritmo sbaglia a stimare la profondità. Se chi se ne intende in fotografia eviterà luddismi e accetterà la sfida creativa offerta da questi nuovi dispositivi, credo potremmo vederne delle belle.