Quote:
Originariamente inviato da Lionking-Cyan
This  .
Le imprese non hanno un ups, hanno un generatore di corrente (che va tipo a gasolio), che può essere dimensionato rispetto ai bisogni. Questo è in grado di far fronte a mancanza di corrente.
Se vedi molti locali ce li hanno. Non parlo solo di ospedali, ma anche di mcdonalds. Non servono solo a salvare le vite di un paziente mentre è in sala operatoria, ma permettono anche di continuare a grigliare hamburger e a tenere la luce accesa mentre nel resto della città se ne va la corrente.
Ti pare che la samsung non abbia un generatore? Qualche tempo fa era uscita una notizia su questo sito che diceva che le vendite di vga di nvidia erano diminuite. Suvvia ragazzi, se vi dicono che gli asini volano ci credete?
Questo è un gomblotto.
|
non le grandi industrie energivore.
in quella in cui lavoravo nel 2000, a causa della paura del millenium bug, furono messi 24 gruppi di continuità che riempirono 1/3 del piazzale (di quelli che son fatti in un container da 40 piedi), per far fronte a eventuale mancanza di energia...
ha la centrale elettrica che è nodo primario per la zona (ossia una centrale di trasformazione dentro alle mura).
gli unici UPS li avevano l'IT e noi dei laboratori, ma solo nella stanza dei router (poi piccoli UPS sui serverini e su qualche strumento).
mai vista andare via la corrente, nemmeno quando cadde l'albero in svizzera che tagliò la corrente a mezza italia (a casa non l'avevo, in ufficio si).
e non è un'industria così affamata di energia... in una come quella i gruppi di continuità... manco a pensarli.