Quote:
Originariamente inviato da Therinai
Pensa che sono le stesse obiezioni che faccio quando cerco di comprare un'appartamento a milano, peccato che un 60 mq nella peggior via di milano costi 160.000€ che con gli interessi del mutuo alla fine ne cacci 220.000... ammesso che te lo attivino il mutuo 
Insomma, altro che soluzione per le situazioni di disagio, questa robba torna utilissima nelle grandi metropoli lol
|
Milano non è zona sismica, scusa ma ti fai pippe mentali per niente. Devi vedere qui in Germania. Ho appena comprato casa (costruita negli anni 60 e ancora con mattoni e cemento, in parte armato) e sebben la zona delal valle del reno sia ad alto rischio sismico (basilea subì un devastante terremoto un paio di secoli fa) dovete vedere come costruiscono le case qui (case monofamiliari a 1 piano e mezzo):
1- il 90% sono prefabbricate significa fondamenta (!!!) di cemento senza vespaio (circa 80 cm sotto il terreno) sul quale fissano a suon di bulloni (!!!) i pali portanti di legno sui quali costruiscono tutto che arriva via camion già prefabbricato (due pezzi di tuciolato con in mezzo lana di vetro, e finestre e porte già montate che uniscono con viti, cartongesso, colla. non parliamo poi dell'mpianto elettrico: usano ancora cavi rigidi che non vi dico le bestemmie quando devi fare passare più di 3 cavi inun tubo dea 2 cm. aspetta aspetta: i tubi? macchè lìmpianto è annegato nel cartongesso senza tubi ma con cavi rigidi doppiamente isolati. roba che se ti dsalta in mente di aggiungere una presa devi spaccare il muro oppure se il cavo è troppo corto lo devi giuntare alla brutto dio. prezzo di questa casa?
uguale ad una in muratura (poi ci arriviamo) ma con tempi diconsegna minori tra i 2 e i sei mesi (un mio collega sono due anni che aspetta che finiscano, mah...) tra terreno e lavori minimo siamo sui 500k-600k (400m2 di terreno edificabile con casa a unpiano e mezzo senza cantina ma con due apaprtamenti di cui uno piccolo per un inquilino, qui fan tutti così)
2- il restante 10 % delle case è in muratura. ragazzi sognatevi il cemento armato, ma proprio come il miraggio di un estatè quando sei da 2 giorni disperso nel sahara. Mattoni, di quelli porosi di cemento (li chiamano Ytong-Steine) non una putrella, non una soletta
https://www.ytong-bausatzhaus.de/int...r-baustoff.php
al massimo il piano superiore che di solito è un mansardato lo fanno in legno.
eh ma sono efficientissime dal punto di vista energetico. uno spende 600k euro per la casa della vita e al primo terremoto, ci schiatti dentro manco fossi nel centro storico di l'Aquila...