Non ho letto con attenzione tutti i post ma provo ugualmente a rispondere su alcuni punti:
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69
L'articolo non chiarisce per gli utenti Enteprise se dopo il 18 gennaio 2018 potranno evitare tale Fall Creators Update. 
|
Da quel che so nelle grandi aziende, dove è rivolta la versione enterprice gli aggiornamenti sono sotto controllo dell'amministratore di rete e non ci dovrebbe essere alcun problema a bloccare qualsiasi aggiornamento di sicurezza o featuress update.
Quote:
Originariamente inviato da djfix13
Enterprise e Pro possono SOLO saltare 30 giorni di Updates poi vengono scaricati automaticamente.
|
Ti riferisci all'ozione "ritarda aggiornamenti delle funzionalità" nelle opzioni avanzate di Windows update?
Da quel che so serviva solo per ritardare i features update e non ho mai capito per quanto tempo, anche Microsft nel descriverla è sempre stata molto fumosa e non ho trovato mai alcun riferimento temporale, da quello che ricordo delle mie prove sicuaente molto più di 30 giorni, anzi credo si potessero saltare proprio edizioni di windows 10, ma magari era andato qualcosa storto perché poi per fare l'aggiornamento dovetti forzare a mano tramite Media Creator Tool...
Però... tale opzione a me risulta completamente sparita da quando sono passato su FCU, ho controllato giusto ieri su 3 macchine diverse tutte con windows 10 pro e non c'è più (magari è stata solo spostata ma non la vedo da nessuna parte)
Ecco come appariva nelle opzioni avanzate:
https://www.windowsblogitalia.com/20...eators-update/
Ed ecco come vedo la stessa schermata oggi:
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2llnecl&s=9
Quote:
Originariamente inviato da djfix13
i criteri di gruppo ci sono ed effettivamente funzionano ma solo su PRO Enterprise e Server tuttavia quel metodo disattiva ogni menzione a TUtti gli update: sia patch di sicurezza, sia minor bugs, sia OS update.
|
Aspe, con i criteri di gruppo si può fare molto di più che disattivare gli aggiornamenti ma puoi anche impostare windows update affinché segnali solo la notifica ecco la descrizione completa che si trova nell'editor dei criteri di gruppo:
Codice:
Specifica se sul computer verranno scaricati aggiornamenti per la sicurezza e altri importanti download mediante il servizio di aggiornamento automatico di Windows.
Nota: questo criterio non si applica a Windows RT.
Questa impostazione consente di specificare se abilitare gli aggiornamenti automatici sul computer. Se il servizio è abilitato, è necessario selezionare una delle quattro opzioni in Impostazione Criteri di gruppo:
2 = Avvisa prima di scaricare e installare gli aggiornamenti.
Quando vengono individuati aggiornamenti applicabili al computer, gli utenti vengono avvisati che è possibile scaricare gli aggiornamenti. Dopo essere passati a Windows Update, gli utenti possono scaricare e installare gli aggiornamenti disponibili.
3 = (Impostazione predefinita) Scarica automaticamente gli aggiornamenti e avvisa quando sono pronti per l'installazione
Quando vengono individuati aggiornamenti applicabili al computer, Windows li scarica in background senza avvisare o interrompere l'utente. Al termine dei download, verrà segnalato che sono pronti per l'installazione. Dopo essere passati a Windows Update, gli utenti possono installarli.
4 = Scarica automaticamente gli aggiornamenti ed esegui l'installazione in base alla pianificazione specificata.
Specificare la pianificazione utilizzando le opzioni presenti in Impostazione Criteri di gruppo. Se non si specifica alcuna pianificazione, tutte le installazioni verranno eseguite ogni giorno alle 3.00 in base alla pianificazione predefinita. Il computer verrà riavviato automaticamente nel caso in cui sia necessario per completare l'installazione di un aggiornamento. Se al momento del riavvio un utente è connesso al computer, verrà visualizzato un messaggio che consente di eseguire il riavvio in un momento successivo.
In Windows 8 e versioni successive è possibile impostare gli aggiornamenti in modo che vengano installati durante la manutenzione automatica anziché in base a una pianificazione specifica. Con la manutenzione automatica gli aggiornamenti vengono installati quando il computer non è in uso, ma vengono evitate installazioni mentre il computer è alimentato a batteria. Se trascorrono due giorni senza che sia possibile installare gli aggiornamenti con la manutenzione automatica, Windows Update li installerà immediatamente. Gli utenti verranno quindi avvisati di un imminente riavvio, il quale verrà eseguito solo se non vi è il rischio di perdite accidentali di dati.
È possibile configurare ulteriormente la manutenzione automatica mediante queste impostazioni di Criteri di gruppo: Configurazione computer->Modelli amministrativi->Componenti di Windows->Utilità di pianificazione della manutenzione
5 = Consenti agli amministratori locali di selezionare la modalità di configurazione per cui devono essere segnalati e installati gli aggiornamenti.
Con questa opzione, gli amministratori locali potranno utilizzare il pannello di controllo Windows Update per selezionare un'opzione di configurazione desiderata. Gli amministratori locali non potranno disabilitare la configurazione di Aggiornamenti automatici.
Se lo stato di questo criterio è impostato su Disabilitato, sarà necessario scaricare e installare manualmente tutti gli aggiornamenti disponibili in Windows Update. A tale scopo, ricercare Windows Update tramite Start.
Se lo stato è impostato su Non configurato, l'utilizzo di Aggiornamenti automatici non sarà specificato a livello di Criteri di gruppo. Tuttavia, un amministratore sarà comunque in grado di configurare il servizio Aggiornamenti automatici mediante il Pannello di controllo.
Quote:
tuttavia per chi ha installato un aggiornamento è possibile fare un rollback e bloccare quindi la reinstallazione dello stesso segnalandolo come non compatibile.
|
Sempre se tale aggiornaento non ti blocchi il pc come è successo giusto una settimana fa a molti possessori di alcuni vecchi processori AMD, io stesso ho appena dovuto formattare una macchina in questo stato.
Quote:
Restano fuori da tutti questi discorsi gli HOME che, sono la maggior parte, non può optare per nessuna scelta.Update e basta. proprio oggi ho ripristinato un W10Home con blocco di installazione update (dalla 1705 alla 1709) tentato 3 volte e bloccato per errori dati da AV attivi di terze parti.
dovuto intervenire a mano sia per il boot sia per i dati. le funzioni automatiche riproponevano sempre e solo l'update.
|
L'edizione home è sicuramente quella con il minor controllo sugli aggiornamenti ma volendo credo che anche lì qualcosa si possa fare,
per esempio impostando la connessione a consumo (che per chi se lo fosse perso ora è disponibile non solo sulle connessioni wifi ma anche su quelle ethernet) dovrebbero venire bloccati tutti i features update ma gli aggiornamenti di sicurezza o almeno non "quelli più importanti" anche se poi nel concreto non ho mai capito bene cosa venga scaricato e cosa no.
Poi dovrebbe esserci la possibilità di bloccare totalmente gli aggiornamenti e scaricare i vari pacchetti kb a mano dal catalogo Microsoft, esistono anche vari programmi esterni con cui scaricarli.