altra ipotesi:
il NAS supporta per esempio il "Balance-alb (Adaptive Load Balancing)", che da manuale riporta:
Quote:
Balance-alb is similar to balance-tlb but also attempts to redistribute incoming (receive load balancing) for IPV4 traffic. This setup does not require any special switch support or configuration. The receive load balancing is achieved by ARP negotiation sent by the local system on their way out and overwrites the source hardware address with the unique hardware address of one of the Ethernet interfaces in the bond such that different peers use different hardware address for the server. This mode provides load balancing and fault tolerance.
|
quindi se capisco bene, collegando le 4 LAN direttamente all'RT-AC88U (che ha 8 porte LAN), senza configurare nulla sul router ma impostando il "port trunking" sul NAS, otterrei un'unica interfaccia "virtuale" da 4Gbit sul NAS, che si gestirebbe "da solo" il bilanciamento del traffico sulle porte, e di conseguenza potrebbe supportare 4 client a 1Gbit ciascuno.
quindi di fatto avrei potuto fare già tutto con l'HW che avevo a disposizione, collegando le 4 LAN del NAS all'Asus, il PC lasciarlo così com'era, che tanto tra PC e NAS più di 1Gbit non si può andare, ma almeno qualunque altro dispositivo collegato al router (via cavo o via wifi) potrebbe (in teoria, sempre considerando le prestazioni dei dischi) ricevere il suo bel Gbit dedicato.
giusto?
se fosse così farei il reso del Netgear e della scheda di rete perché a 'sto punto non me ne farei una mazza!