Quote:
Originariamente inviato da giovanni69
Lascia perdere la stima del servizio che trovi su planitel.
Stai usando un modem Sercomm VD 625 detto anche radiosveglia.
Per convertire quell'attenuazione di 20.3 dB in scala Technicolor al fine di confrontare le lunghezze/distanze, devi togliere 4.25. Ne risulta un 15.75/16.00 circa con cui puoi verificare sia le tabelle per le velocità potenziali con e senza diafonia di pag. 1 e sia per confrontare con la lunghezza/distanza del doppino della tua linea usando maps & c. Vedi FAQ se hai dubbi di coerenza in quel senso ed anche per risponderti alla domanda "Leggendo i dati della mia linea (io non sono esperto a riguardo)" . Idem per il cablaggio domestico.
|
Innanzitutto grazie delle dritte; posto qui di seguito una immagine riepilogativa dell'attivazione e della linea un po' per chiedere alcune delucidazioni ed un po' per fornire informazioni utili ad altri.
Come si può notare appena installato il router agganciavo circa 27Mb sebbene in casa non avessi nessun telefono. Nel week ho scoperto che la presa TP alla quale mi ero collegato era una derivazione e da essa nascevano altre 2 derivazioni. Ribaltato l'impianto con un cavo telefonico 1x2 aggancio 65Mb.
Notate che l'attenuazione non cambia di molto.
A questo punto vorrei capire se si può migliorare e di quanto, anche in relazione alla distanza dall'armadio.
Io mi trovo a 563m dall'armadio e nello specifico a 114m dalla chiostrina dalla quale riparte la connessione che mi arriva fino in appartamento.
Il tratto dalla chiostrina è fatto con cavo rete
cat5e non schermato (4 coppie e guaina grigia)
Grazie a quanto consigliatomi da
giovanni69 ho controllato le tabelle e dovrei ricadere nei casi evidenziati in blu (chiedo conferma) quindi in caso di diafonia risulto anche in linea se non un po superiore, mentre senza di essa sono sotto alle previsioni.
A questo punto il problema è la diafonia che però penso, corregetemi se sbaglio, non posso in alcun modo ridurre.
Le domande che pongo allora al topic:
Leggendo le caratteristiche dei cavi vi chiedo una descrizione dei tipi lì evidenziati; il cavo di rete cat e5 a quale appartiene?
Il Cavo TP da me usato è il plastico?
Vorrei capire se ha un senso cambiare il cavo con cui ho ribaltato l'impianto TP e se avrei un gadagno a sostituire il cavo dalla chiostrina all'appartamento.
Se si che cavo mi consigliate?
Grazie dell'aiuto