Quote:
Originariamente inviato da monster.fx
Be' vedendo le caratteristiche pare che A1 dia risultati in termini di bench inferiori del LeEco ... 64.000 contro 145.000 . Poi ci sta' che l'ottimizzazione SW sia superiore e soprattutto Xiomi sia più longevo, ma anche più grande.
C'è il LeEco Le Pro3 4/64 con Snap820, banda 20 che costa intorno ai 200€ ma ha Android 6.
|
Ovvio uno snap625 non ha prestazioni di un 821 che è una bestia assoluta e le prende anche dagli ultimi mediatek, però non è che il telefono sta in gaming mode 24 ore al giorno, nel 99% del tempo sta al 50% scarso di uso cpu se si aprono tante schede o su guardano filmati, e a 1% nella maggioranza del tempo. In un contesto a 360° il 625 è un processore equilibratissimo che sa fare tutto consumando pochissimo la batteria.
Tu chiedevi un telefono da smanettarci poco, ecco il LeEco è il peggiore che potevi prendere ad esempio perchè ti arriverebbe in cino-inglese, senza playstore e pieno zeppo di cineseria inutile sopra. Dovresti poi con una guida presente su grossoshop
http://blog.grossoshop.net/leeco-x72...-italiano-ota/ metterci parecchio mano e il tutto comunque per avere una rom che resta vecchia sia come versione che soprattutto come patch di sicurezza. Avresti poi i soliti loro altri difetti (che sono quelli che puoi leggere in pagina 1 per i Leeco da 100-130 euro più anziani) come rom non espandibile, assenza jack cuffie, cornice nera attorno al display marcata che fa tanto cinesone di anni fa.
Io andrei di altro che arriva pronto per l'uso, con buona autonomia e amen se antutu non fa 150 mila, l'uso quotidiano di uno Xiaoomi A1 è nettamente meglio dell'uso del LeEco e avrà un futuro mentre LeEco è sostanzialmente fallita