View Single Post
Old 07-10-2017, 07:27   #172
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Pensa che per colpa di AMD questi processori li avremmo potuto vedere molto prima se solo in questi 10 anni avesse sfornato roba decente.
Ma anche no. Vedi sotto.
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Beh sciocchezze fino ad un certo punto, bisogna oggettivamente ammettere che queste CPU sono interessanti dal punto di vista prestazioni/prezzo, di sicuro è il primo vero balzo consistente fatto da Intel dai tempi di Sandy Bridge.

Balzo, ovviamente, dovuto alla concorrenza di Ryzen; se AMD fosse rimasta indietro, col cavolo che avrebbero aumentato i core allo stesso prezzo. Evidentemente anche Intel è costretta a cambiare roadmap in modo imprevisto, diversamente da come affermava qualcuno!
Coffelake era/è in roadmap da due anni. Quando, cioè, di Ryzen si sapeva soltanto che si chiamava Zen, e non c'era nessun'altra informazione, tanto meno prestazionale.

Considerato che alla Intel non ho visto circolare sfere di cristallo (mentre ho visto nonché lavorato a stepping A0: un BEL PO' di tempo prima della commercializzazione effettiva), e che i problemi coi nuovi processi produttivi hanno costretto Intel a mettere in cantiere prima il 14nm+ e adesso pare anche un 14nm++, penso sia LEGGERMENTE (!) più ragionevole ipotizzare che Intel, dovendo continuare a sfornare comunque un nuovo processore l'anno, abbia deciso di allungare il brodo coi suoi core, ma sfruttando affinamenti al processo produttivo..

D'altra parte sia Kaby Lake sia CoffeeLake hanno la stessa, IDENTICA, (micro)architettura del mio attuale Skylake, ma al netto del processo produttivo utilizzato.

Alla faccia delle meraviglie che, secondo i complottisti di cui è piena la rete purtroppo, sono tenute ben nascoste nei suoi alquanto ampi cassetti (roba da far impallidire Mary Poppins e Doraemon).
Quote:
Ci sono anche dei contro, però: piattaforma morta sul nascere, del tutto identica a Kaby Lake, e IPC che non sale più... L'architettura è al limite. E si deve ancora capire bene il discorso consumi e, soprattutto, temperature.
La (micro)architettura è al limite per quanto riguarda i processi produttivi, visto che "vegeta" ormai da tempo sui 14nm, ma per il resto mi pare che si difenda decisamente bene per essere "vecchia"...
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Secondo me dipende dalle avx, se i test li fanno con programmi che non caricano avx consuma e scalda poco (simile a ryzen) , se carichi avx diventa un trattore.
*
Quote:
Originariamente inviato da CiccoMan Guarda i messaggi
Tornando alle CPU in oggetto, avrei preferito che ci fosse stato un aumento più marcato delle performance negli applicativi ST... l'8700K aggiunge veramente poco a quallo che già fanno da un pezzo il 6700K-7700K e non vedo proprio il perchè uno che ha una cpu di precedente generazione debba cambiare (scimmia a parte). Che se ne fa un pc di fascia mainstream di prestazioni superiori in MT???
Infatti c'è gente a cui non frega niente delle prestazioni in MT e di avere tanti core in generale. Ma un 8700K che arriva a 4,7GHz in ST fa decisamente gola.

Gli i3 sono passati a 4 core, però purtroppo hanno frequenze base più basse e non raggiungono quelle frequenze perché, in ogni caso, sono senza Turbo. Un vero peccato.
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Quindi possiamo gridare "piattaforma acerba, bios immaturi" com scimmie urlatrici come è successo per ryzen o ci dimostriamo più maturi dei fanboy intel e diciamo che sono inconvenienti fisiologici per una nuova piattaforma?
Fanboy è chi cerca di mettere sullo stesso piano un problema con la lettura della temperatura di un software, coi problemi con le memorie: hanno proprio lo stesso impatto sugli utenti...
Quote:
Originariamente inviato da *aLe Guarda i messaggi
Su questo direi che non ci piove. Se ti devi scontrare con qualcosa che uscirà tra X mesi, vuol dire che sei in anticipo sulla concorrenza.
Fermo restando che concordo con te, CPU così sarebbero stati in grado di produrle anche un anno fa ma hanno preferito tirarla lunga finché la scarsa concorrenza di AMD glielo ha permesso.
Ehm... no. Come dicevo sopra, queste CPU sono in roadmap da due anni.

D'altra parte basta analizzare la storia di Intel e vedere che dopo un po' di anni alza l'asticella anche nel mercato mainstream. Prima c'erano processori con un solo core. Poi arrivò l'HyperThreading. Poi 2 core (senza HT), 4, 6, poi di nuovi con HT, ecc. ecc.

E' storia, insomma, com'è anche storia il fatto che abbia introdotto processori EE (Enthusiast) per soddisfare una certa nicchia di mercato, a cui ha poi dedicato una linea a sé stante (HEDT), anche se da tanto tempo non fa altro che riciclare i suoi Xeon allo scopo. Anche i processori HEDT, storia alla mano, hanno avuto progressivi miglioramenti, e difatti il numero di core è aumentato man mano.
Anche per la recente linea "X", era previsto già da tempo l'arrivo di processori a 10 e 12 core (non ricordo adesso se fossero previsti anche i 14 core).

Ciò che ha sorpreso, invece, è stato l'arrivo di versioni a 16 e 18 core, di cui non avevo letto niente. Qui appare evidente che Intel abbia deciso di cambiare strategia per la sua piattaforma HEDT, a causa dell'annuncio della "piattaforma HEDT" di AMD, Threadripper, che prevedeva fino a 16 core.

Non si tratta, comunque di nuovi core (micro-architetture) appositamente realizzati a causa della concorrenza di AMD. Intel, come già detto, ricicla gli Xeon per i modelli HEDT. Per cui ha semplicemente deciso di riciclare anche altri Xeon con più core, per meglio coprire questa fascia.
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Ehm... no volevo dire che negare che Intel ha rallentato sarebbe come negare ch ela terra è tonda
Storia e dati alla mano, sì: lo si può negare. E pure facilmente, visto che ormai con una banale ricerchina si ottengono velocemente tutte le informazioni.
Quote:
Quindi sono terratondista
No no: terrapiattista va bene, nel tuo caso.
Quote:
Originariamente inviato da CiccoMan Guarda i messaggi
Ma io non dico che sia negativa, è semplicemente ininfluente e come tale non è usabile come argomento. Solitamente anche le mb intel sono compatibili con due generazioni di cpu. z170 ha supportato sia la serie 6 che la serie 7, così come x99 ha supportato sia la serie 5 che la sucessiva... è questo vale ache per le generazioni precedenti.
*

D'altra parte quando compri un PC nuovo, in genere te lo tieni per un bel po' di anni, e quando è arrivata l'ora di cambiare rifai tutto nuovo perché nel frattempo sono cambiati anche tanti elementi "di contorno" che non sono meno importanti della CPU.

I miei PC durano parecchi anni, ormai. Di recente ho cambiato il mio 4790K col 6700K soltanto perché, lavorando alla Intel, ho accettato "un'offerta che non potevo rifiutare" , altrimenti lo starei ancora con l'ottimo Devil Canyon.
Quote:
Banalmente, z270 non poteva essere compatibile con Coffee perchè sono stati aggiunti due Core e ovviamente i requisiti energetici sono cambiati... sai che buona la puzza di bruciato che si sarebbe diffusa se intel avesse permesso di montare un 8700k su una z270
Non è solo una questione di requisiti energetici. Con quelle frequenze elevate è più facile che dei disturbi creino problemi di affidabilità, per cui Intel aveva bisogno di segnali più stabili per la sua nuova piattaforma. A quanto pare Z270 non offriva/e sufficienti garanzie da questo punto di vista.

E per lo stesso motivo arriverà anche una seconda revisione delle schede madri, con comparti di alimentazione di più elevata qualità.

Devo dire che da utente è un vero peccato che non si possa riutilizzare una scheda madre z270. Ma fino a un certo punto (vedi sopra), visto che non prevedo aggiornamenti dell'hardware per un altro bel po'.

D'altra parte il prossimo grosso cambiamento sarà dovuto all'introduzione delle DDR5 e del PCI-Express 4.0, e personalmente vorrei avere una CPU+chipset che li supportino, quando sarà il momento di cambiare.
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
purtroppo per le conversioni dipende da una marea di fattori...
a meno di test standard (stesso filmato, stesso software, codec, stessi parametri) non ho mai trovato omogeneità nelle conversioni

è pur troppo semplice in caso di test non standard erogare risultati di parte


Edit: cerca di capire (fai dei test) come imposteresti il tuo encoding, dopo vedi come hanno impostato il bench i siti, prendi in considerazione i risultati con parametri simili
*
Quote:
Originariamente inviato da 3000 Guarda i messaggi
Ma perché non fanno una line-up tipo:
i1 a 2 core
i3 a 4 core
i5 a 6 core
i7 a 8 core
TUTTI con HyperThreading, Turbo Boost e grafica integrata??!?

E l'i9 a 10 core (ed oltre) sempre con HT e TB ma senza l'integrata, lasciando a quest'ultimo l'onore di adottare le ultime tecnologie (processo evolutivo ed architettura) che man mano verranno riversate sulle categorie minori.

E ben lavorando sull'i1 si potrebbero finalmente dismettere i vari Pentium, Celeron ed Atom, anche con una versione m1.
Perché ovviamente a Intel non conviene.

Intel sviluppa diversi core nonché micro-architetture, ma li suddivide & impiega in base alle fasce di mercato da coprire. Che NON sono fatte tutte di smanettoni.

P.S. Non ho tempo di rileggere, mi spiace per eventuali errori.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1