View Single Post
Old 29-06-2017, 20:02   #95146
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da Aniron Guarda i messaggi
Grazie.

Avevo letto questo articolo ma non riesco a capire un punto fondamentale.

Se partiamo da quaranta coppie (quattro decadi) come si arriva alla fine ad attivare sessanta utenze?
Semplice: non si attivano sessanta utenza, ma sempre al massimo quaranta. Una coppia può portare solo una utenza. Il vantaggio è che una coppia su una derivata può essere utilizzata o su una chiostrina o sull'altra, e lo si decide alla bisogna, mentre una coppia non in derivata può essere utilizzata solo sulla chiostrina di arrivo, e se per caso non dovessero esserci richieste, quella coppia rimane inutilizzata.

Quote:
Originariamente inviato da Aniron Guarda i messaggi
Mi spiego, la guida riporta questo trafiletto:

Questa topologia garantisce una maggiore elasticità ed efficienza della rete, poiché ciascun distributore può fornire in maniera dinamica fino ad un massimo di venti accessi, impegnando in armadio soltanto le quaranta coppie iniziali.
La parola chiave nel trafiletto è "elasticità" nel senso che l'armadio raggiunge effettivamente 60 posizioni diverse... di cui solo quaranta potranno essere utilizzate, ma in molte combinazioni diverse: ad esempio 20 sulla prima chiostrina, 10 sulla seconda e 10 sulla terza, ma anche 15 sulla prima chiostrina, 13 sulla seconda e 12 sulla terza, e via discorrendo...
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso