Quote:
Originariamente inviato da riuzasan
Bhe è quella che usano gli attuali modelli base di gaming PC come l'Acer VX 15 che in geekbench 4 fa pure peggio del macbook pro sotto Win 10
|
E' appunto un modello base. Le migliori cpu Arm vanno confrontare con le migliori x86 e queste ultime vincerebbero comodamente.
Quote:
|
La verità è che negli ultimi 5 anni la crescita computazionale dei processori ARM (e derivati, come quello Apple) è stata molto più consistente di quelli Intel: c'è poco da dire e lo dimostrano i risultati di AMD di questi mesi, come il mercato dei processori X86 che dopo Marzo si è svegliato dopo anni di letargo.
|
Perché Intel si è rilassata ma come hai giustamente detto quest'anno il mercato x86 si è risvegliato quindi nei prossimi anni le prestazioni saliranno.
Quote:
|
Non a caso Microsoft e Qualcomm stanno cominciando a spingere in questa direzione ... tenendo anche conto delle abissali differenza in IPC/Watt a favore delle implementazioni ARM più mature
|
Sì ma è anche da vedere quali saranno le prestazioni di programmi x86 fatti girare su cpu Arm tramite emulazione. Sicuramente inferiori a farle girare nativamente su cpu x86. E comunque ci sono portatili x86 odierni che arrivano a 8-10 ore di autonomia. Il punto è vedere se i clienti hanno bisogno di ancora più autonomia barattando le prestazioni. Vedremo ma sono un po' scettico.