View Single Post
Old 09-05-2017, 11:46   #3921
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4991
Quote:
Originariamente inviato da R3D Guarda i messaggi
come mai c'è gente che si lamenta del fatto che vanno a 3.6Ghz?!?!...questa cosa mi spaventa perchè allora sarebbe parecchio più lento dei miei nodi con 5960X e la cosa non mi va giù!!!
il 1800X di base è 3.6GHz - 4GHz, non è che da 4 cala a 3.6 è da 3.6 che in date circostanze boosta fino a 4/4.1GHz, se tu lo overclocki a 4GHz all core non scende.
non so dirti se sarebbe più lento dei tuoi nodi attuali con ciò che usi tu nello specifico, sicuramente è un'ottimo processore davvero veloce e con un costo interessantissimo.
gli R7 sono tutti 8 core e 16 thread, cambiano le frequenze di funzionamento, il 1700 gira a 3GHz/3.2GHz base e boosta a 3.7/3.75 fino a 2 core, il 1700x gira a 3.4/3.5GHz base con boost a 3.8/3.9GHz fino a 2 core, il 1800x è un 3.6/3.7GHz base con boost a 4/4.1GHz fino a 2 core.
in pratica la frequenza base minima dichiarata la vedi applicata solo con uso di istruzioni AVX - o almeno così mi pare dal mio utilizzo - in tutto il resto degli ambiti multithread/multitask vanno alla frequenza maggiore pressoché costantemente, nel caso di applicazioni ST o comunque fino ad uso di 2 core viene applicata una frequenza variabile secondo le norme di autoregolazione che sbalza tra quella base all core e quella di boost e boost+xfr a seconda di carico/temperatura/consumo con variazioni molto rapide e difficilmente monitorabili.

in ottica overclock:
se ti capita il 1700 fortunato lo reggi a 4GHz praticamente con qualsiasi scheda madre disponibile al momento ma per avere un margine maggiore sarebbe meglio puntare ad una mobo x370 e non delle più economiche in senso assoluto, poichè sono quelle con la circuitiera di alimentazione migliore ma ciò non ti garantisce i 4GHz sicuri perchè dipende sempre e comunque dalla cpu.
i 1700X e 1800X si suppone siano meglio selezionati, quindi più probabile salire e/o farlo con tensione inferiore oltre.
Quote:
Per quanto riguarda H115i, mi piacerebbe....nel senso che tutte le altre macchine le ho con il case Obsidian 450D e H115i montato....quindi mi piacerebbe farle uguali per una questione di praticità, so quello che rende il raffreddamento montato in quel modo e soprattutto so come montarlo...quindi niente imprevisti ne perdite di tempo.....purtroppo Corsair ad oggi non garantisce che all'interno troverò la staffa per il fissaggio al socket AM4.....quindi magari se qualcuno lo ha comprato e vi ha trovato dentro questa fantomatica staffa.....potrebbe dirmi dove lo ha preso?!?!

L'ordine ancora non l'ho concluso perchè mi ferma questa cosa....e pensare che sabato mi son detto bene acquisto tutto così se mi va bene mercoledì monto e giovedì lo metto subito sotto torchio a lavorare....ma così non è stato!
gli AiO corsair con il waterblock squadrato dovrebbero essere tutti compatibili perché sfruttano il castello di ritenzione con la clip avente i due dentini, quelli non compatibili a meno di usare la staffa dovrebbero essere quelli con waterblock tondo o sagomato che diversamente usano i fori sulla scheda madre con viti passanti per essere fissati.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso