Quote:
Originariamente inviato da Artanis
Allora, innanzitutto grazie ad entrambi per le informazioni.
Giusto per centralizzare le informazioni invece di andare avanti e indietro con le pagine del forum, vi metto qui di seguito le foto di tutte le prese.
Prima cosa, un'informazione che non ho dato (mea culpa). L'impianto è nato con solo due prese. Una al primo piano e una al pian terreno. Anni dopo è stata aggiunta (non da un tecnico Telecom che si era rifiutato) una terza presa, in taverna (Piano interrato).
Ecco le prese:
...cut...
Ho fatto il test del telefono SIP che mi ha consigliato ironmark99. Ecco i risultati:
a) TELEFONO SIP sulla primaria (primo piano) con cornetta aperta.
Telefono al pian terreno ("Derivata 1") muto
Telefono in taverna ("Derivata 2") funzionante (si sentiva la mia voce)
b) TELEFONO SIP sulla derivata 1 (pian terreno) con cornetta aperta.
Telefono al primo piano ("presunta principale") funzionante (si sentiva la mia voce)
Telefono al piano interrato ("derivata 2") funzionante (si sentiva la mia voce)
c) TELEFONO SIP sulla derivata 2 (piano interrato) con cornetta aperta.
Telefono al primo piano ("presunta principale") funzionante (si sentiva la mia voce)
Telefono al piano terra ("derivata 1") funzionante (si sentiva la mia voce)
Ho messo in corsivo la cosa strana... Se non fosse per quello, sembrerebbe la prova definitiva che la presunta principale è davvero principale.
Ora, dalla foto della derivata 2, forse noterete qualcosa che non torna.
Inizio a pensare che il mio impianto sia metà in serie (Presunta primaria e derivata 1) e metà in parallelo (derivata 2).
Che ne pensate?
P.S. In effetti la presunta primaria è l'unica con i fusibili, il che lascia pensare sia proprio una primaria...
|
Bene. Anche se il test non ha dato i risultati sperati, ha comunque detto qualcosa:
- Nell'impianto originale la presa principale è proprio quella sospettata.
- La presa al pian terreno è collegata a quella del primo piano
- La modifica fatta successivamente per aggiungere la presa nel piano interrato si collega alla linea telefonica A MONTE della presa principale.
Nella presa principale basta che tagli i due fili che hai marcato con le linee azzurre (o ancora meglio che sviti le due viti che li fissano ai terminali, li scolleghi e li nastri) ed il gioco è fatto: la presa al piano terra è disattivata. Il cavo puoi lasciarlo lì, scollegato.
Si tratta poi di seguire a ritroso i cavi che vanno alla presa del piano interrato (non dovrebbe essere difficile dato che sono diversi dagli altri e sono inguainati in quel tubetto grigio) e scovare dove si collegano al doppino telefonico entrante, per sconnetterli da lì. Infatti quel cavo se lasciato connesso crea una derivata che può far perdere ottenibile. Presumibilmente nel percorso del doppino tra il suo ingresso in casa sino alla presa ci sarà una scatola in cui è stato fatto questo giunto. Anche qui, trovato quel giunto basta scollegare e nastrare il doppino di troppo.
Una curiosità però. Quando passerai in VDSL, indendi usare la fonia? La cosa più facile, nel tuo caso, resta quella di usare dei DECT, ovviamente, registrandoli direttamente al modem, oppure usando una basetta collegata alla presa fonia del modem stesso. Hai già delle idee in merito? Come pensavi di farlo?