Quote:
Originariamente inviato da Varg87
Con splitter io intendo quello, altrimenti lo chiamo filtro ADSL, anche se servono per fare la stessa cosa.
|
Ah...

Comunque ciò che danno insieme al modem non è un filtro ADSL, anche per il solo fatto che siamo in VDSL.
Quote:
Originariamente inviato da Varg87
No. Sullo splitter ci sono 3 uscite...cut...
Io uso esclusivamente il passa-alto.
|
Allora potresti dire che usi un filtro passa alto, non lo splitter, dato che ciò finisce per portare a confusioni. Tra l'altro il filtro passa alto è esattamente ciò che non c'è nello splitter dato insieme al modem.
Comunque ora è tutto più chiaro. Alla fine funzionalmente hai solo messo un filtro passa alto in serie alla linea.
Quote:
Originariamente inviato da Varg87
Ah, ma allora c'è qualcun altro che ha provato! Anche a te quindi l'up risulta più alto con lo splitter.
Quote:
Originariamente inviato da superds
Ho giusto un piccolo incremento dell'snrmargin, niente di più. Lo imputerei più all'aumento dell'attenuazione che dovrebbe portare ad una maggiore potenza trasmissiva (?).
|
|
Si, lo penso anche io. Quel filtro passa alto è, molto probabilmente, un filtro del primo ordine, o al massimo del secondo. Per eliminare efficacemente ciò che sta sotto ai 16kHz, a 160kHz sta ancora attenuando (riducendo un po' il segnale in banda DS1). Di fatto aumenta molto poco l'attenuazione media US mostrata dal modem, ma probabilmente trae in inganno l'UPBO (perché attenua il segnale utile in bassa frequenza) che finisce per assegnare all'US un po' più di potenza del dovuto (e quindi anche per disturbare un po' più i vicini di cavo, che perderanno qualcosa in US). Ho provato a cercare i tuoi post, ma con tutto ciò che hai postato e tutte le prove che hai fatto mi ci sono perso. Cercavo un semplice confronto tra la situazione attuale e quella senza filtro passa alto, senza altre variabili e cambiamenti, per verificare la mia ipotesi, ma non ho trovato nulla di direttamente confrontabile.