View Single Post
Old 06-10-2016, 17:18   #78068
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da GiuFor Guarda i messaggi
No regà.

Secondo me dobbiamo cercare (nelle nostre conoscenze) di interpretare bene quei dati.

Per come interepreto io il COMUNICATO:

a) Entro il 2020 (poi come tutte le cose sarà da vedere se rispetteranno i tempi, ma essendo PILOTATI DALLA UE c'è da sperare bene) tutti devono avere una connessione ad InterNet DIGNITOSA. Lasciamo stare però i casi davvero IMPOSSIBILI. Se un "povero cristo" abita da solo... su un pizzo di una montagna... eh la vedo dura che la TIM spende fior fior di quattrini per portare solo a LUI la linea.. eh.. ci mancherebbe altro!
E per dignitosa intendo quanto minimo una 30/1.

b) Lasciamo un'attimino da parte per chi vive nelle metropoli, e soprattutto NEI GRANDI CENTRI per il cui la scelta è VASTA, fra FIBRA e altri operatori e concentriamoci invece sul resto. Sul resto da come interpreto io, dove c'è il GIRO D'AFFARI per la TIM (e anche per gli altri operatori) tirano la FIBRA VERA. Occhio che come dice il comunicato stesso, dietro alla POSA DELLA FIBRA ci sono CASINI CHE META' BASTA. Permessi, comuni ecc... quindi non stiamo sempre a SPARARE sulla TIM che non vuole. A volte lei stessa non può per via di TANTI BLOCCHI, talvolta posso immaginare anche dagli abitanti che non voglio far fare scavi!
Pertanto la via più breve (e c'è anche scritto) e anche PIU' ECONOMINICA è quella della FTTC, dove addirittura altre nazioni e gli stessi altri operatori telefonici italiani stanno trovando MOLTO INTERESSE.

c) A fronte di questo GRANDE interesse di cui sopra, si stanno cercando (e forse anche già testando) nuove tecnologie per MIGLIORARE l'attuale FTTC, una fra queste il g.fast, che se si legge il link capite quando migliorerà il discorso (anche questo E' SCRITTO NEL LORO COMUNICATO).

Poi sono molto fiducioso che non appena saranno rientrati nei loro investimenti (e non parliamo di bagigie se pensate TUTTO IL TERRITORIO ITALIANO ) passeranno ad aumentare tale rete FTTC, con nuovi armadi e nuove zone da coprire e/o ampliare, oltre poi OVE POSSIBILE incominciare a stendere la FIBRA REALE anche nei paesi, DOVE OVVIAMENTE c'è il giro d'affari = utenze.
GiuFor, ci sono un paio di cose che non mi tornano nella tua interpretazione.

La prima è di carattere generale sul comunicato. Questi comunicati sono scritti sempre col carattere enfatico e ottimista che si addice ai comunicati. Servono essenzialmente a incantare i giornali di settore, compiacere le autorità e a rassicurare gli azionisti, dando una immagine della azienda viva e vitale, in perenne crescita. Ne ho letti a decine, e sempre hanno un contenuto tecnico approssimativo, e spessissimo vengono smentiti dai fatti nel giro di pochi mesi. Basta un cambio al vertice della azienda e quella che oggi è la "rotta" per il futuro potrebbe fare una virata di 180 gradi senza nessuna vergogna. Quindi considerare un articolo simile come "la visione" aziendale del futuro, si rivela spesso una ingenuità. Secondo me è più pubblicità (fuffa) che altro. Te lo dico come sensazione basata sulla mia esperienza di ex dipendente che si è occupato di innovazione della FTTx negli ultimi 20 anni...

La seconda invece è più tecnica, e riguarda il futuro della FTTC. Al momento la tecnologia VDSL è matura, e i suoi limiti sono palesi; sono quelli della tratta in rame. I possibili miglioramenti esistono già e sono il profilo 35b e l'applicazione del vectoring.

Il profilo 35b estende la banda VDSL sino a 35MHz, assegnando tutto ciò che va dagli attuali 17MHz in su al DS. Purtroppo si tratta di una banda pochissimo pregiata, essendo così in alta frequenza (per i limiti del rame) da non poter essere considerata risolutiva, da sola, per un cambio epocale di prestazioni. Probabilmente migliorerebbe le prestazioni di chi già ora le ha ottime, e poco o nulla potrebbe fare per chi invece è già vicino ai limiti di distanza della FTTC. Sarebbero inoltre miglioramenti tutti dedicati al DS, in un ottica tutta centrata sullo "scaricare" ma poco pensata per un uso "serio" della rete. Inoltre non tutte le ONU al momento installate la supportano, e se la si volesse dispiegare a tutto il territorio, tali ONU andrebbero sostituite.

Una bellissima soluzione, facilmente applicabile anche domani, sarebbe quella del vectoring, che però ad ora è bloccata dalle diatribe di AGCOM (organismo politico più che tecnico) che nel suo ruolo istituzionale di risolutore di conflitti tra gestori, ha sinora agito più come freno che come motore dello sviluppo, essendo più preoccupata di non apparire a favore di TIM di quanto sia interessata a emettere sentenze eque e sensate. Inoltre il vectoring ha sì la capacità di cancellare buona parte della diafonia che affligge i doppini vicini tra loro, ma nulla può contro i disturbi a radio frequenza, che potrebbero dunque limitare gli orizzonti futuri dello sfruttamento del rame. Soprattutto se si dovesse decidere di raggiungere frequenze superiori ai 17MHz.

Vectoring e 35b insieme potrebbero comunque dare una bella smossa alle velocità raggiungibili, e sono tecnologie entrambi già esistenti, ferme tuttavia per motivi che con la tecnologia hanno poco a che fare.

La tecnologia G.FAST ha ben poco a che vedere con l'FTTC... sarebbe sì un bel passo in avanti, ma solo se sfruttata a partire dal edificio (FTTB) visto che le massime distanze a cui darebbe vantaggi rispetto al tradizionale VDSL sono al massimo del centinaio di metri. Per poterla sfruttare sono dunque necessari ulteriori scavi e la posa di ulteriore fibra, lasciando a questa tecnica il solo compito (certamente non secondario) di risolvere gli enormi problemi legati alla posa della fibra in casa del cliente finale, senza però risolvere i problemi impiantistici tipici dell'appartamento (più prese in parallelo, ad esempio).

Poi tutto è possibile, anche che domani qualcuno si svegli con una idea innovativa che possa tirare ulteriormente il collo al rame, ma sinceramente una visione ottimistica sul fatto che domani l'FTTC potrebbe essere migliorata e la situazione diventare improvvisamente più facile, mi pare poco realistica.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso