Quote:
Originariamente inviato da Busone di Higgs
Una domanda che mi sono sempre riservato di fare quando si entrava in tema:
abbiamo qualche confronto di diafonia fra, esempio, due coppie nella stessa decade e due coppie separate in decadi differenti che viaggiano parallele?
|
Si, la differenza
in media può essere considerata pari a circa 6dB. Quindi se ho 1 disturbante nella stessa decade mi procurerà mediamente un disturbo 6 dB più alto rispetto ad uno in una decade diversa. Con decade diversa intendo una diversa decade nello stesso cavo multicoppia, e non due diversi cavi da dieci coppie affiancati. In questo secondo caso la diafonia è decisamente inferiore. Quindi c'è una discreta differenza tra avere un disturbante nella stessa decade e averlo in una decade diversa. In pratica 1 disturbante del primo tipo vale come 4 del secondo..
Quote:
Originariamente inviato da diaretto
Le decadi si sfioccano se servono chiostrine differenti ad un certo punto del percorso dal multicoppia.
|
Certamente. Infatti le decadi si disturbano tra loro solo per il percorso comune, e ovviamente di questo è necessario tener conto.
Quote:
Originariamente inviato da diaretto
Comunque non saprei, non penso esistano cose cosi specifiche, anche perchè ogni linea fa storia a se.
|
Esistono... Facemmo una caratterizzazione della rete di distribuzione parecchi anni fa, proprio per riuscire a fare previsioni il più accurate possibili sul dispiegamente dei servizi a larga banda sulla rete Telecom. L'indagine ha avuto ovviamente carattere statistico (è impensabile coi numeri in gioco effettuare misurazioni su tutti i cavi). I risultati comunque hanno dato davvero ottimi riscontri sui dati reali poi effettivamente ottenuti. L'indagine non riguardava solo la diafonia, ma anche le attenuazioni, le lunghezze, le tipologie di cavi, gli isolamenti in diverse condizioni atmosferiche etc, etc.
Ovviamente si tratta di materiale riservato.