View Single Post
Old 13-02-2016, 20:47   #58340
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
E' una linea in corrente continua (quindi 2 fili, polo positivo e polo negativo) su cui viene modulato un segnale o più segnali.

Non so se con la vdsl scendono le tensioni, ma con i telefoni RTG altro che 3V
Minimo sono sui 48V ma ci sono anche centrali a 60V
Poi non ricordo perché ma ci sono casi in cui la tensione può superare i 100V (non parlo di vdsl ma sempre di semplice telefono o al più isdn)
Sulle linee RTG (telefonia tradizionale) durante lo squillo la tensione arriva(va) a oltre 200Vpp a 20Hz (serviva a far squillare il campanaccio dentro i telefoni analogici, e i telefoni potevano essere sino a 5). Queste specifiche sono state rilassate per l'interfaccia FXS (che ricostruisce le tensioni generate dalla centrale) dove si suppone i telefoni analogici (tipo primi bigrigio per intendersi) a squillare contemporaneamente non possano essere più di 2 (mi pare), e ovviamente le distanze in gioco sono minime rispetto alla distanza Centrale->utente.

In VDSL la tensione sul doppino che entra in casa è zero volt. Sul doppino in uscita dalla porta FXS le tensioni sono le stesse in arrivo dalla centrale (come detto poc'anzi).
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso