View Single Post
Old 10-02-2016, 23:27   #5093
guka81
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 641
Quote:
Originariamente inviato da Killkernel Guarda i messaggi
Dipende perché come ben sappiamo le CPU non sono tutte uguali, lo dimostra il fatto che ci sono silici più "pregiati" che salgono in OC mantenendo stabilità con molto meno VCore della media, mentre altre CPU meno pregiate necessitano di molto più VCore per mantenere stabilità alla medesima frequenza.

Occorre poi sempre valutare anche a quale frequenza le CPU raggiungono il loro limite di scalabilità della stessa (spesso si dice che "wallano")...non potrò mai dimenticare un 4790K che mi è passato per le mani che non superava i 4.6Ghz e per essere stabile a questa frequenza necessitava di 1,35V...

Un vero cesso di CPU tant'è che la soprannominai 4790WC...

Questo invece un esempio di silicio pregiato che sto stabilizzando in questi giorni:



La CPU è RS sotto Prime 95 V.27.9 (AVX1) a 4.8Ghz con la cache a 4.4Ghz, 32GB di G-Skill Trident X a 2.400Mhz CAS 10 con "soli" 1,265V.

Non fate caso alle temperature di picco raggiunte dalla CPU perché è raffreddata con un blando Corsair H105 a cui, per la quiete delle orecchie di tutti, ho sostituito le ventole in dotazione con 2 ventole della NoiseBlocker NB-eLoop da 1.300 rpm (inudibili ma meno performanti) ed in aggiunta oggi in laboratorio avevamo una temperatura che oscillava tra i 23.5 ed i 24 gradi perché abbiamo avuto un problema all'impianto di termo-condizionamento che si era "bloccato" su quei livelli nonostante impostassimo temperature più basse...
WOW CHE SPETTACOLO.
ma che lavoro fai? testi le cpu? fai overclock?
cmq domani credo che mi arrivi la nuova scheda madre,voglio vedere per curiosità se cambia qualcosa da una scheda all'altra.
è la prima volta che provo asrock,non è stato amore a prima vista,ho sempre avuto asus ma la prossima sara msi e cmq ha la possibilità dello sli che potrebbe interessarmi
guka81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso