View Single Post
Old 21-01-2016, 00:08   #11403
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da Robbysca976 Guarda i messaggi
Grazie per l'informazione.
Io ho semplicemente collegato il modem all'unica seconda presa della casa, la quale a sua volta è collegata con la prima della Telecom, già predisposta per fare tale operazione.
Come valori non ho rilevato grandi differenze. Ho solo notato una riduzione dei FEC e CFC errors che probabilmente sono legati alla vicinanza con la centralina dell'allarme la quale non è collegata alla linea telefonica ma ha un modulo gsm incluso. Tu che ne dici?
Non so se ho capito bene... hai provato il modem alla prima presa (quella che lascerebbe penzolante il tratto che va alla seconda), e hai riscontrato dei FEC e dei CRC in più, ma non una sostanziale differenza nell'ottenibile. Ho capito giusto? Se è così potrebbe dipendere dalla distanza tra la prima presa è la seconda. Sotto i due metri quel "buco" nella attenuazione si sposta oltre i 17MHz della massima portante, e influisce poco sul resto della banda (un pochino influisce comunque). Inoltre ci sarebbe da vedere quale è effettivamente il tuo ottenibile. Se quel buco nella attenuazione dovesse cadere ad una frequenza a cui già la tua linea ha poco SNR e dunque pochi bit da allocare il danno sarebbe minimo. Inoltre il buco può essere in banda DS o in banda US (a seconda della lunghezza dello stub). Se fosse in banda US magari ti riduce l'ottenibile senza farlo scendere sotti il minimo del tuo profilo.

Sarebbe interessante se tu avessi voglia di ripetere le due prove e postare le statistiche nei due casi... è sempre informazione in più da condividere...
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso