|
La situazione è questa a Milano: in città c'è il "Fiber to the Gabinet", ovvero la fibra se vuoi te la portano anche al cesso, guerra serrata tra gli operatori, non vi dico quante volte chiamano in ufficio offrendo promo...
In periferia, non dappertutto, c'è la FTTC, con qualche zona felice dove arriva la fibra con Metroweb.
Nella prima cerchia dell'hinterland si viaggia con la solita adsl a 20 mega, si parla adesso di FTTC, a macchia di leopardo.
Dalla seconda cerchia in poi, 7 mega è lo standard, 20 mega abbastanza diffuso ma le distanze dalle centrali aumentano, e in pochi hanno portanti decenti. FTTC non se ne parla neppure, siamo già "a fallimento di mercato".
Io sto a 15 km da Milano, la 2 mega è arrivata nel 2002, la 7 mega nel 2007, forse nel 2020 arriverà la 20 mega... per la 100 Mega non ci sarò io ad avvisarvi che è arrivata.
Però le tasse le pago, per quelle non c'è il "taxation divide"...
__________________
Sono responsabile di quello che dico io, non di quello che capisci tu
|