View Single Post
Old 10-11-2015, 14:34   #3
tinos
Senior Member
 
L'Avatar di tinos
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Torino
Messaggi: 662
Si in effetti non ho fatto la domanda
Ho già fatto il reset e ora faccio le domande.

1) Si legge ovunque che per overcloccare bisogna disabilitare tutti i risparmi energetici, compreso il c&q, e anche nel sistema operativo, dove bisogna impostare su prestazioni massime. Una volta trovata la stabilità alla massima frequenza, si possono riabilitare, è vera questa affermazione?
Quì và impostato tutto su disabled, tranne CPU core Control?


2) "Per overcloccare, è necessario partire dalla frequenza e Vcore base, aumentando di poco la frequenza Cpu ed il Vcore ad ogni step, testando la stabilità con software di stress test prima di passare al successivo step."
La domanda è, si fa ciò a scopo precauzionale per evitare di overvoltare e bruciare i componenti, oppure serve per far "abituare" e memorizzare ai componenti elettronici i nuovi valori di corrente e frequenze?
Ad esempio, so che la CPU x sulla mobo y và mediamente a 5Ghz, posso partire da 4,5Ghz tenendomi per sicurezza con il vcore leggermente più basso di chi lo tiene a 5Ghz, oppure al 99% crascerà?

3) Temperature: qual'è il programma più affidabile per le temperature dei core degli FX?
Va bene che ho una bestia di dissipatore, in più anche modificato, ma 11°C sui core mi sembrano alquanto sballati, con temperatura ambientale di circa 24°C.
In oc precedenti, con prime 95 la temp massima è stata di 53° sia con HWinfo 64, che con HWmonitor e Core-Temp.

Ciao
__________________
SB Audigy Platinum: Seasonix Xseries 650W: AMD FX-8320E Eight-Core: Asus M5a97EVO: ram8gb Gskill: GTX750Ti: SSD Crucial M550 & Mx200:-Fractal Design Define R5
tinos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso