View Single Post
Old 15-08-2015, 07:42   #11
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Basandosi sul link che ho indicato sopra penso che se in Surface Pro 4 il processore Skylake riuscirà a fornire almeno il 35 % in più di prestazioni e di autonomia, nel caso sarà abbinato ad un SSD in standard NVMe (1), dovrebbe essere in grado di gestire discretamente serie di raw a 24 Mb.
Anche se, specialmente al livello di autonomia, dovrebbe rimanere più efficiente usare un viewer ed elaborare singolarmente le foto.
A quel punto dovrebbe essere possibile persino elaborare, in modo sufficiente, persino raw da 36 Mb.
Però sarebbe da capire in fase di fotoritocco quanti livelli sia possibile gestire prima che le prestazioni diventino inadeguate.

A quel punto, il processore Intel che verrà due generazioni dopo Skylake, dovrebbe essere in grado di gestire sufficientemente pure raw da 42 Mb.

Nel caso il futuro Surface Pro 4 non disporrà di un display capace di gestire il gamut Adobe RGB penso sarebbe interessante sia presente nel successore in modo da consentire la gestione di eventuali stampe in mobilità, in caso di bisogno.

Detto questo ritengo pure che se Microsoft dovrebbe impegnarsi ad offrire un hardware minimo migliore, senza incrementi dei prezzi,tipo taglio minimo di 128 Gb per la soluzione i3 (facendola pagare quanto l'attuale da 64 Gb) e taglio minimo da 8 Gb per la soluzione i5 (facendola pagare quanto l'attuale da 4 Gb).
Riducendo di almeno 200 euro la differenza tra sistemi i7 ed i5 con memoria di dimensioni paragonabili.


1) Trovo che l'importanza di memorie di massa particolarmente prestanti risulti un fattore critico soprattutto in sistemi di potenza non elevata.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1