Si riferiscono semplicemente a due aspetti diversi, il primo parla della caratteristica per cui le testine del WD Green vanno a riposo (
head parking) quando il disco non viene utilizzato: quindi il disco continua a girare solo che le testine si fermano e ripartono solo quando necessario, caratteristica che vorrebbe far si che il disco sia a risparmio energetico (ma che in realtà non contribuisce a gran ché) comunque non comporta un rallentamento sensibile.
Quello a cui si riferisce il secondo invece è un'impostazione di Windows per cui puoi abilitare un vero e proprio spegnimento del disco dopo un tot di tempo di inutilizzo: questo comporta uno spegnimento totale, compresa la rotazione dei piatti, di conseguenza una volta che richiedi l'accesso al disco allora si che devi aspettare, si parla di 1/2 secondi ma sono chiaramente avvertibili.
In definitiva, se è solo un disco per archivio puoi prendere tranquillamente un WD Green, nessuna disfunzione o problema, anche se devo ammettere che non è un disco particolarmente usato nelle WS di un certo livello, perché si preferiscono in genere dischi più resistenti, di serie
enterprise (vedi la serie
WD RE), chiaramente più performanti, longevi ma di contro molto più costosi.
Il Green è l'entry level in fatto di hard disk, ma fa quello che deve fare