Altra cosa interessante, nel potere disporre in futuro di bus con elevata banda passante, sarà potere condividerla tra più dispositivi, con elevate richieste, in caso di bisogno, con inferiori penalizzazioni, considerando che per forza di cose, date le dimensioni contenute, il numero di porte disponibili risulterà sempre più limitato rispetto al ricorso ad altri sistemi.
Al livello di alimentazione delle stesse, nell'intenzione di ridurre il numero dei cavi da gestire, ritengo improbabile che risulterà mai possibile l'alimentazione diretta esclusivamente via cavo, per alcune periferiche energivore (a meno di straordinari progressi nell'elettronica che consentano un drastico miglioramento al livello nei consumi e non soltanto ottimizzazioni, limitate e graduali).
Se poi, questo futuro bus, risultasse pure sufficientemente flessibile, da potere essere impiegato, proficuamente, pure in altri scenari, tanto meglio.
Le soluzioni attuali sono utili, per certe combinazioni di periferiche, ma presentano ancora limiti importanti.
Thunderbolt continua ad essere una tecnologia poco diffusa, al di là del mondo Apple, non sarà in grado di fornire una banda passante sufficiente per una gestione unificata della memoria, né a breve né a medio termine, ecc. tra l'altro, sperando che non faccia la fine di FireWire.
|