Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx
D'accordissimo, come non quotarti...a f/6.5 fa buio presto 
|
Non necessariamente... molte foto di naturalistica sono fatte ad f/8 o ad f/11, soprattutto per recuperare pdc, ma anche per recuperare qualità (pensa ad un 300 f/2.8 duplicato o a un 500 f/4 + 1,4x).
Al contempo, vedrai tempi solitamente estremamente veloci, 1/800 o più.
Dove sta la quadratura del cerchio? Alti iso! 800, 1600, 3200, 6400 iso sono abbastanza comuni, specie 1600-3200, sensibilità che una DSLR moderna si mangia per colazione.
Quella compatta già a 400iso farà acquerelli, sarebbe da usare a sensibilità minima, con tutti i limiti del caso.
Per non parlare dell'AF...
Quote:
Originariamente inviato da Mory
ma com'è che queste arrivano a 2000 mentre le reflex arrivano a 300 e per andare oltre bisogna vendere non solo un rene?
|
Confronta i risultati, la risposta verrà da sé

.
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano
mi viene in mente un solo tipo di passera che sta immobile sotto il sole a picco... questa fotocamera potrebbe essere dedicata a quel tipo di fauna 
|
Passera scopaiola?