View Single Post
Old 13-02-2015, 12:26   #4
Romagnolo1973
Senior Member
 
L'Avatar di Romagnolo1973
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Cervia (RA)
Messaggi: 17475
SMARTPHONE DA 200 a 250 EURO:

MOTOROLA EDGE 50 NEO 6,36" 5G: si trova in rete (cercatelo su Trovaprezzi) a 240 euro nella versione 8/256 e a 270 in quella 12/512 che visto il lungo supporto è quella che consiglio per essere "tranquilli" anche tra 5 anni per app esose con AI varia futura, telefono che chiamo "furbo" perché pensato con intelligenza per noi utenti di mercati maturi che non cerchiamo un sostituto del pc bensì un telefono da mobilità quindi di dimensioni umane.
Pro - Con i suoi 171 grammi in 154,1x71,2x8,1 mm non lo definisco piccolo ma umano, a metà strada tra un S24 e il mio OP8 e già questo è tanto in un mondo di padelle - lo schermo da 6,36" rivaleggia con i top di gamma essendo POled con risoluzione addirittura 1,5K luminosissimo all'aperto, con Dolby Vision e HDR 10+ e la chicca unica nella fascia di essere LTPO con frequenza che varia da 1 a 120 Hz dinamicamente - IP68 e certificato per lo standard militare MIL-STD-810H che ne garantisce la solidità - ricarica veloce a 68W e addirittura a 15W wireless - il reparto cam è ben pensato (50+13+10+32 mpx), la principale è una ottima Sony LYT-700C con OIS poi la ultra-wide ha anche autofocus, non ultimo c'è anche una rarità nella fascia data dalla tele 3X stabilizzata che è la stessa presente sul S23 - Motorola ha dichiarato 5 anni di aggiornamenti sia major che patch quindi fino ad agosto 2029 e al sistema Android attivo ad agosto 2029 che dovrebbe essere A19, è una rivoluzione insomma in casa Motorola - il SoC Dimensity 7300 a 4 nm by TSMC sulla carta non fa gridare al miracolo ma, in realtà , gira benissimo, scalda nulla e garantisce alla piccola batteria da 4310 mAh di arrivare sempre a sera con uso intenso facendo parecchio meglio di tutti gli altri piccoletti android, inoltre al prezzo attuale difficile trovare processori più potenti - AOD presente e sempre attivo volendo - supporta una e-sim - audio stereo - rom stock con le solite motorolate e lo smartconnect wifi per collegare pc e schermi esterni - BT 5.3 e Wifi 6E - grande ricezione come da storia del marchio - grande attenzione anche al look grazie allee colorazioni Pantone e in confezione c'è la cover in tinta di grande qualità.
Contro - In confezione manca il caricatore, per caricarlo a 68W occorre quello motorola da circa 30 euro mentre con altri PD andate a circa la metà - le memorie "lente" se si guarda la scheda tecnica fanno un po' storcere il naso ma sono di tipo uMCP equivalenti in velocità a buonissime UFS 2.2 o poco sotto a delle 3.1 medie, i Pixel fanno peggio in scrittura per dire - no jack audio e non supporta SD - il carrellino ospita una sola sim fisica infatti la seconda è solo e-sim almeno sul nostro mercato - la vibrazione rispetto ai vecchi Motorola è molto migliorata ma resta quella presente su un medio-gamma e non su un top - l'audio è stereo ma in vivavoce diventa mono - è resistente e certificato ma altri a meno mettono un vetro victus mentre qui c'è il vecchio gorilla glass 3 - il lettore di impronte sotto al display è preciso, abbastanza veloce ma è posto un po' troppo in basso, ci si abitua ma poteva essere messo più in alto - tutti i Motorola in registrazione audio tagliano le frequenze e a causarlo è la soppressione dei rumori di fondo che è troppo aggressiva, risulta tutto ovattato quasi come se fosse sott'acqua, non dipende dal singolo prodotto ma è proprio una impostazione del produttore e ci si può far poco, usando l'app "Dolby On" dal playstore migliora ma se l'uso è registrazione concerti direi di andare su altra marca.
Telefono che finalmente viene incontro ai bisogni di noi europei, le nostre preghiere sono state ascoltate e ha anche caratteristiche uniche, il prezzo andrà a calare nel tempo ma già così è un best-buy per chi cerca dimensioni umane con qualche chicca da top come display, supporto, ricarica wireless e certificazioni, per chi non si fa problemi dimensionali alla stessa cifra può trovare di meglio prestazionalmente perdendo però in maneggevolezza e display.
Foto/Video 8+ Punteggio Antutu 696.931 Patch di sicurezza bimestrali fino a agosto 2029 e avrà Android 19 Indice di appetibilità 10

MOTOROLA EDGE 60 6,67" 5G: si trova in rete attorno ai 250 - 260 euro nella versione 12/256 GB e a prezzi molto maggiori quella da 512 GB. Motorola sta diventando una Xiaomi, sforna entro pochi mesi nuove linee di prodotti e tra loro molto simili che vanno a sovrapporsi come è il caso di questo che ha molto in comune con Edge 60 Fusion e con Edge 50 Neo, vi ho riportato tutti e 3 i prodotti nel link. Le mancanze del 60 liscio rispetto al Neo sono la ricarica wireless, un añways-on-display persistente, il display che non è LTPO e il supporto leggermente inferiore ma di pochi mesi e una versione in meno di major update, guadagna invece in batteria e dimensione display oltre al fatto che è protetto da Gorilla Glass 7i e non dal vecchio Gorilla 3, ha cam frontale e ultrawide migliori mentre le altre 2 cam principale e tele sono le stesse, bordi curvi e supporto SD che il Neo non ha. Edge 60 Fusion è uguale a Edge 60 tranne nel reparto cam (frontale inferiore, manca il teleobiettivo e la ultra-wide inferiore) e il fatto che la versione base ha 4 GB di ram in meno fermandosi a 8.
Pro - Con i suoi 179 grammi e grazie ai bordi curvi e più ergonomico di altri e misura infatti 161,2x73,1x7,9 mm - lo schermo da 6,67" a 120Hz con risoluzione 1220x2712 è protetto da Corning Gorilla Glass 7i con Dolby Vision e HDR 10+ è capace di picco di 4000 nits ma in situazioni reali arriva a 1400 - IP69 e certificato per lo standard militare MIL-STD-810H che ne garantisce la solidità - ricarica veloce a 68W - il reparto cam è notevole per la fascia (50+10+50+50 mpx), la principale è una ottima Sony LYT-700C con OIS, la ultra-wide da ben 50 mpx ha anche autofocus per fare macro, è presente anche una tele 3X stabilizzata otticamente da 10 mpx che è la stessa del Edge 50 Neo e la selfie da 50 mpx è probabilmente la migliore in questo range di prezzo. Gli scatti sono buoni sebbene a causa della pochezza dell'app camera Motorola a volte lo scatto sia da buttare quindi meglio fare 2 foto della stessa scena, nei video la stabilizzazione non è eccezionale - Motorola lato aggiornamenti non ha fatto quanto per 50 Neo ma comunque uscendo un anno dopo e con 3 major e 4 anni di patch si difende benissimo - il SoC Dimensity 7300 a 4 nm by TSMC sulla carta non fa gridare al miracolo ma, in realtà , gira benissimo, scalda nulla e garantisce alla capiente batteria da 5.200 mAh di arrivare sempre a sera con uso intenso e anche di fare 2 giornate di uso medio - il carrellino ha posto per una sola sim fisica e permette di usare una scheda SD nell'altro lato ma non una seconda sim fisica, c'è comunque il supporto a una e-sim quindi è comunque dual-sim - rom stock con le solite motorolate e lo smartconnect wifi per collegare pc e schermi esterni - BT 5.3 e Wifi 6E oltre a audio stereo con Dolby Atmos. L'audio in uscita è potente ma di qualitá appena sufficiente - ottima ricezione come da storia del marchio - grande attenzione al look grazie alle colorazioni Pantone e in confezione c'è la cover in tinta di plastica riciclata di buona qualità che però non copre i bordi curvi.
Contro - In confezione manca il caricatore, per caricarlo a 68W occorre quello motorola Turbo Charger da circa 30 euro mentre con altri compatibili PD andate a circa la metà - lo schermo è curvo quindi non ideale a chi cade spesso, ha anche una luminosità minima di 4 nits che è il doppio del normale quindi di notte potrebbe risultare troppo luminoso e i colori anche nella impostazione naturale sono forse un po' spinti - le memorie sono di tipo UFS 2.2 cosa comune ormai per quasi tutti i medi di gamma ma Redmi e Poco fanno di meglio e a questo prezzo anche il SoC di altri è spesso migliore - manca un always-on-display vero visto che è presente solo per pochi secondi all'arrivo di notifiche o sollevandolo - no jack audio - la vibrazione è quella presente su un medio-gamma e non su un top - il lettore di impronte sotto al display è preciso, abbastanza veloce ma non fulmineo ed è posto un po' troppo in basso, ci si abitua ma poteva essere messo più in alto - tutti i Motorola in registrazione audio tagliano le frequenze e a causarlo è la soppressione dei rumori di fondo che è troppo aggressiva, risulta tutto ovattato quasi come se fosse sott'acqua, non dipende dal singolo prodotto ma è proprio una impostazione del produttore e ci si può far poco, usando l'app "Dolby On" dal playstore migliora ma se l'uso è registrazione concerti direi di andare su altra marca.
Telefono solido come tutti i Motorola, carino con i suoi colori mai banali, più ergonomico di altri e perfetto mid-range senza difetti evidenti , al prezzo attuale in rete sicuramente una possibile scelta per tutti gli usi anche quelli più pericolosi grazie alle certificazioni e alla protezione del display.
Foto/Video 8,5 Punteggio Antutu 661.888 Patch di sicurezza bimestrali fino a marzo 2029 e avrà Android 18 Indice di appetibilità 10

POCO X7 PRO 6,67" 5G : Si tratta del Redmi Turbo 4 cinese che Xiaomi come Global vende marchiato Poco. La versione base 8/256 è abbastanza per tutti e al prezzo attuale di 250 - 260 euro è ottimo.
Pro - Poco è sempre stata famosa per avere il miglior rapporto prestazioni/prezzo e anche qui non si smentisce grazie al SoC Dimensity 8400 Ultra che vale uno Snap 8 Gen 3 o 8s Gen 3, la GPU è una ottima Mali-G720 MC7 e ha anche memorie UFS 4.0 - ottimo display 6,67" più che FullHD+ a 120 Hz con supporto HDR 10+ e Dolby Vision e protezione Gorilla Glass 7i con picco di luminosità di 1400 nits e PWM Dimming a 1920 Hz - Protezione IP69 in certi mercati ma anche se il nostro non fosse tra quelli certificati resta comunque la protezione a getti d'acqua ad alta pressione, non è da tutti - audio stereo, BT 5.4, infrarossi e Wi.Fi 6 - la durata della batteria da 6000 mAh è buona ma non ottima visto che in certi contesti come il gaming o la visione video consuma più di altri, i due giorni sono fattibili ma dipende dall'uso, Xiaomi non lo ha comunicato quindi non si sa se la batteria sia la nuova silicio-carbonio ma comunque il peso di soli 197 grammi è ottimo e sicuramente hanno contribuito anche il frame e il retro plastici - audio stereo vero con un'uscita anche nel lato superiore - sblocco sotto al display veloce e preciso - Poco ha tolto l'inutile macro e non è una cattiva notizia, il reparto cam (50+8+20 mpx) ha una discreta principale con OIS ma la ultra-wide è appena sufficiente di giorno e la frontale scatta a 5 mpx reali con dettagli mediocri, ma si sa Poco non cura il reparto fotografico e qui almeno la principale ha risultati solidi - Uscito con Android 15 e avrà 3 major e 4 anni di patch.
Contro - Il sensore di prossimità è virtuale ma funziona finalmente bene, però un update fatto male potrebbe cambiare le cose (o un componente di altro produttore montato quando è stato prodotto) quindi tenetelo ben presente in sede di acquisto - la versione distribuita nel nostro continente non ha supporto alla e-sim e neppure alla SD ma almeno è un vero dual-sim - non jack audio - la batteria supporta carica super veloce proprietaria a 90W ma non c'è caricatore in confezione, potrete comunque prenderne uno PD di potenza analoga, la cover scura almeno è compresa - come detto sopra di cam usabili ce ne è solo una visto che la ultra è appena sufficiente e anche quella frontale arranca - Always On presente ma solo per 10 secondi - qualche app di troppo ma disinstallabile senza problemi.
Poco non si smentisce e ancora una volta propone un gaming-phone dalle prestazioni eccellenti a costo di un medio-basso di gamma, questa volta c'è anche una costruzione ottima con certificazione IP69, un display che non ha nulla da invidiare ai top ma pecca come sempre nel comparto fotografico, almeno la primaria è buona ma le altre sono da dimenticare. Se cercate camere buone per ogni scatto e ad ogni ora passate oltre, per tutti gli altri, non solo i gamers, è un best-buy ma visto il sensore di prossimità virtuale c'è da sperare che resti buono e non peggiori nel tempo con gli update.
Foto/Video 7,5 Punteggio Antutu 1.568.331 Patch di sicurezza trimestrali fino gennaio 2029 e avrà Android 18 Indice di appetibilità 10


SMARTPHONE OLTRE LA SOGLIA MA CHE STIAMO ATTENDENDO:

Qui, se ce ne sono di interessanti, vi indico brevemente quei device che speriamo presto possano scendere di prezzo e a quel punto rientrare pienamente in topic oppure che mai arriveranno al nostro target ma che sono dei best-buy se potete incrementare un po' il vostro budget rimanendo comunque sotto ai 350 euro:

HONOR 200 6,7" 5G: si trova in rete a 270 euro la versione 12/512 con memorie UFS 3.1 che è quindi quella che vi consiglio visto che la versione 8/256 ha memorie più lente UFS 2.2 e costa uguale.
Pro - Honor ha portato su questo device di fascia media la tecnologia dei top gamma e che sarà il trend di tutto il 2025 ovvero una batteria da 5200 mAh al silicio-carbonio che vuole dire più capienza e meno peso a parità di spessore, il telefono poi unito al SoC poco energivoro e alla rom ottimizzata è capace di arrivare a 10 ore di schermo quindi più giorni d'uso senza preoccupazioni - il SoC è un ottimo Snap 7 Gen 3 che è il perfetto medio di gamma usabile a 360° con consumi ridotti e buone prestazioni - le cam (50+50+12+50 mpx) sono ottime per la fascia e usabili a 360° visto che c'è anche una tele 2,5X anche lei come la principale con OIS e chiude il cerchio una ultra-wide che ha anche autofocus senza dimenticare che la frontale è da ben 50 mpx - lo schermo è un ottimo 6,7" oled a 120 Hz con risoluzione più che Full HD essendo 2664x1200 e luminosità di picco fino a 4000 nits e come da tradizione del marchio ci sono settaggi infiniti e molta attenzione per non stancare la vista e PWM Dimming a fino a 3840 Hz quindi sostanzialmente ideale per chi è sensibile ed ha certificazione TUV Flicker Free - la solita ottima ricezione tipica della casa - presente anche l'infrarosso oltre a BT 5.3 e WiFi 6, supporta due sim fisiche e anche una e-sim ma se attivata la seconda sim fisica si disattiva - audio stereo anche in viva voce.
Contro - La vibrazione è da medio-basso di gamma, poco corposa - lo schermo è un 2.5D ovvero a metà strada tra un vetro piatto e uno curvo e lo è su tutti e 4 i lati, insomma anche se non estremo nella curvatura non accontenta chi ama i display piatti e neppure chi ama quello curvi - la versione 8/256 ha memorie UFS 2.2 e solo quella 12/512 le veloci a 3.1 - la rom MagicOS 8 basata su Android 14 è migliorata ma risente ancora del passato in Huawei ma almeno lo swipe verso il basso finalmente abbassa la tendina delle notifiche - il supporto dovrebbe essere 3 major e 4 anni di patch ma Honor non promette mai nulla ufficialmente - tutta plastica sul retro che per alcuni è un difetto e per altri un pregio - il modulo fotocamere a me ricorda le foto sulle lapidi ma almeno è originale - se si cercano le prestazioni a questo prezzo si trovano prodotti più performanti, lui è "solo" un ottimo medio di gamma - in confezione c'è solo un cavo e il caricatore da 100W è da acquistare a parte - al prezzo a cui è venduto ufficialmente la ricarica wirelless poteva starci - un po' di app inutili presenti ma facilmente disinstallabili e la tastiera swiftkey va subito sostituita con GBoard - sensore di prossimità virtuale come ormai da anni sui prodotti del marchio ma funziona praticamente come un sensore vero, non abbiate paura non è Xiaomi - purtroppo si appoggia allo stesso "riparatore" di Xiaomi ma almeno il servizio post-vendita Honor è più volitivo e comprensivo nel risolvere i problemi.
Pochi difetti e farà felici gli acquirenti visto che fa bene nelle aree che contano ovvero prestazioni-batteria-foto-display-ricezione e amen se la rom sa di vecchio e la vibrazione non è il massimo.
Foto/Video 9,5 Punteggio Antutu 779.636 Patch di sicurezza mensili fino a giugno 2028 e avrà Android 17 ma nessuna comunicazione ufficiale in merito Indice di appetibilità 10

XIAOMI 14T 6,67" 5G: successore del 13T di cui aumenta le caratteristiche con il SoC Dimensity 8300 Ultra, UFS 4.0, la ram che ora è di base da 12 GB e ha un anno in più di aggiornamenti garantiti. Lo portate a casa a meno di 330 euro, comunque guardatevi online anche il prezzo del 13T ma valutatelo solo se costa 30-40 euro in meno, infatti se la differenza è risibile il nuovo modello è da preferire anche se purtroppo sul 14T non c'è più il caricatore da 67W in confezione che dovrete acquistare a parte.
Pro - Avrà aggiornamenti software per 4 versioni arrivando ad Android 18 e patch fino a settembre 2029 - ha protezione IP68 - il display Amoled 6,67" protetto da vetro Gorilla Glass 5 è davvero da top di gamma con risoluzione 2712x1220 pixel a 144Hz HDR10+ con Dolby Vision e tutto quello che un top può darvi, luminosità a 1600 nits e può anche passare i 4000 in certi contesti, unica cosa non è LTPO - le prestazioni del Dimensity 8300-Ultra a 4 nm sono da top gamma del 2024 ed ha memorie UFS 4.0, il SoC modernissimo vi porta anche le tecnologie WiFi 6E, BT 5.4 e codec LHDC - c'è il sensore di prossimità fisico - il reparto foto coadiuvato da lenti e software Leica è ai massimi livelli e leggermente migliorato rispetto al predecessore (50+50+12+32 mpx) con una tele zoom 2X notevole e principale otticamente stabilizzata, è anche possibile tramite crop fare zoom 4X che aiuta per le macro- ha infrarossi e audio stereo - la versione lemon green ha pelle vegana nel retro mentre le altre hanno vetro posteriore Panda Glass X - supporta due sim fisiche ma può gestire anche una e-sim ma in quel caso la seconda sim fisica resta disattivata.
Contro - Manca il caricatore da 67W in confezione che era presente nel predecessore, ma almeno la cover in silicone scura è presente - la batteria da 5000 mAh arriva sempre a sera ma viste le prestazioni non è certo un cameraphone, al prezzo minore trovate la versione 12/256 GB per quella da 512 si deve spendere molto di più - non ha jack cuffie - la cam tele 2X non è stabilizzata e questo ne riduce in parte l'uso e manca una cam macro ma facendo lo scatto zoom 4X dovreste risolvere - l'unica caratteristica che manca rispetto ai top che costano il troplo è la ricarica wireless - come tutti i prodotti della famiglia Xiaomi di fatto non avete alcuna garanzia visto che il riparatore italiano fa più danni che altro e Xiaomi di suo difficilmente vi risolverà il problema.
Rispetto al precedente 13T che era già quasi perfetto Xiaomi ha fatto ulteriori piccoli aggiustamenti, non ha difetti, è ottimamente costruito, display meraviglioso, un reparto cam coi fiocchi che rivaleggia con i Pixel e lungo supporto garantito dalla casa, difficile chiedere di più. Foto/Video 9,5 Punteggio Antutu 1.253.994 Patch di sicurezza trimestrali fino a settembre 2029 e avrà Android 18 Indice di appetibilità 10

POCO F7 6,83" 5G / REALME GT 7T 6,8" 5G : telefoni con caratteristiche in parte diverse ma li accomuno perchè oltre a un prezzo simile che va dai 350 ai 399 euro condividono la stessa filosofia che è tutta potenza e poco equilibrio visto che hanno un reparto cam carente per il prezzo a cui sono proposti. Personalmente reputo questi due prodotti ottima scelta per chi fa molto gaming o per chi vede molti film sul telefono, ma non una gran scelta per chi a queste cifre vuole giustamente un device che sia buono in ogni occasione e per ogni tipologia d'uso. Loro hanno di fatto una sola cam, la principale che è solo discreta sul Poco e buona sul Realme ma ci fermiamo lì, l'altra cam ultra-wide in dotazione è insufficiente e la selfie la solita che montano tutti i cinesi appena sufficiente. Per queste ragioni non mi spingo a farne Pro e Contro, hanno grandi prestazioni, memorie veloci, punteggi antutu mirabolanti e buoni display, sono ottimi per chi gioca ma solo per loro, per un uso a 360 gradi prenderei qualcosa di più equilibrato e completo. Il Poco ha anche il sensore di prossimità virtuale che per ora funziona benino ma in futuro è una incognita e la rom HyperOS è a volte imbarazzante oltre che piena di pubblicità e bug. Per i gamers quindi che volessero spendere il giusto io tra i due consiglio sicuramente il Realme che ha maggiore batteria pur pesando meno, rom buona e una cam sfruttabile. Il Poco è da scegliere solo se costa 40-50 euro in meno quindi stabilmente sotto i 350.Entrambi non hanno supporto e-sim o ricarica wireless e hanno tecnologia di ricarica proprietaria senza caricatore in dotazione quindi con uno generico si ricaricano in molto più tempo.

Ultima modifica di Romagnolo1973 : 04-08-2025 alle 13:00.
Romagnolo1973 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso