View Single Post
Old 15-01-2015, 12:15   #4
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21833
Quote:
Originariamente inviato da Riccardo_Paccagnella Guarda i messaggi
Si, in effetti il "goto" non ha senso, una volta li in mezzo c'era un codice ora non più quindi lo tolgo.

La funzione media l'ho dichiarata più di una volta per il fatto che io non sempre faccio la stessa media e quindi i risultati sono sempre diversi e quindi deve essere dichiarata una nuova media, o sbaglio?

Per il fatto degli array e i cicli non utilizzati è per il semplice fatto che non credo che con un array posso fare più medie con numeri diversi però contenuti all'interno, o sbaglio?

La funzione min e max fanno cosi tante cose perché deve calcolare quella di ogni giorno e quella settimanale. Quindi è per questo..

Aspetto una tua risposta, ciao!
esistono anche i parametri xd una cosa del genere

Codice:
float media (int vett[], int indA, int indB)
{
  float media=0;
  media= (media+vett[indA]+vett[indB])/2;
  return media;
}
oppure se vuoi calcolare tutte le medie insieme lo puoi fare con esattamente 2 righe di codice;


Codice:
float vettMedia[7];
float temp[14]; //metti già le temperature in float così puoi segnare i decimali; 
for (int c=0;c<7;c++)
{
  media(c)= (temp(c*2)+temp(c*2+1)) /2;
}
per i massimi e minimi il gioco è similare
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000

Ultima modifica di !fazz : 15-01-2015 alle 12:22.
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso