Quote:
Originariamente inviato da andrew04
Vabbé abbiamo capito vivi in un mondo tutto tuo...
|
Parla per te, non per gli altri. Sei tu che vivi in un mondo tutto tuo e non può che essere così visto che non hai sperimentato come era e come effettivamente si tirava benissimo avanti lo stesso senza la pubblicità (anche se moltissimi altri ci arrivano lo stesso senza aver dovuto sperimentare "come era").
Te l'ho già detto, si potrebbe benissimo stare senza pubblicità e questa non è un'opinione, è un dato oggettivo, il passato ne è la prova (certo che c'era meno roba, ma era anche la meno roba di cui se ne poteva benissimo fare a meno proprio perché o superflua o copribile dagli stessi utenti con passione/capacità e collaborazionismo).
Oggi invece, per la maggior parte, ci sono un sacco di pseudo-professioni e un sacco di improvvisati (tipico dell'italiano medio con medio-bassa scolarizzazione e/o specializzazione) tranquillamente sostituibili, tipo tantissimi pseudo giornalisti (che non conoscono nemmeno la loro lingua, vedi congiuntivi e sì che dovrebbero aver studiato) che non fanno altro che copia-incollare sui siti con pubblicità le notizie provenienti da Ansa e simili).
Quote:
Originariamente inviato da andrew04
Tutti hanno postepay (o similari) e tutti sono disposti a pagare per servizi validi?
|
Questi sono cazzi loro, si tratta di fare delle scelte, di responsabilizzarsi, il punto è che i soldi li hanno, di questo si parlava. Spendere quel poco al mese non ti rovina in alcun modo anche se sei un ragazzino i quali spendono ben più soldi spesso per cazzate, pizze al taglio ogni santo giorno, ecc.. Dai, svegliati un po', guardati attorno e noterai tutto quello che ho detto.
Quote:
Originariamente inviato da andrew04
Certo come no, allora dimmi.. quanto tempo ci a messo a fare marcia indietro Spotify sulla scelta di impostare un limite di tempo alla modalità gratuita su desktop e sul tenere la versione mobile solo a pagamento?
|
Esempio sbagliatissimo e anche molto stupido (parlando di idiozie reali). Quando si tratta di pirateria come possibile alternativa le carte in gioco sono totalmente diverse.
Noi stiamo invece parlando di servizi/contenuti assolutamente unici e non disponibili su canali di pirateria (e alcuni esempi li ho già fatti) e per la quale la gente è disposta a pagare. Non per niente non ho parlato di servizi software, audio e musica, tutti piratati e tramite "organizzazioni" che ti fanno pure il controllo qualità (per esempio le app android piratate con controllo anti-malware/virus prima di renderle disponibili).