Io penso che rimanga speranza, nel segmento compatte, a patto che i produttori usino soluzioni da non meno di 1 pollice e che abbassino, drasticamente, i prezzi proposti.
E penso pure che una parte, non irrilevante, di questa situazione, non risieda tanto nella maggiore praticità dei dispositivi mobili (che comunque, pure lato smartphone, si sta perdendo a causa del raggiungimento di dimensioni elefantiache, certamente non compatibili con un'idea di mobilità e neanche di ergonomia di interfacciamento), quando nel tentare di limitare i costi per cui il ragionamento è il seguente, ho una cifra X, se la uso in uno smartphone ci faccio le chiamate più le fotografie, quindi anche se il costo di certi modelli è elevato, avendo più funzioni, si cerca di giustificarlo, dall'altra parte la macchina fotografica, che per quanto si sia andata a diffondere (più che ai tempi della pellicola), svolge una funzione che rimane secondaria alla comunicazione vocale.
|