View Single Post
Old 11-09-2014, 09:44   #10
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da sparwari Guarda i messaggi
mi fate sentire obsoleto ...con le vostre considerazioni su quello che cerco
Beh, è tutto a fin di bene, se nessuno ti consiglia un pochino butti i soldi dalla finestra.

Quote:
firewire obsoleto
Se usavi la firewire per connetterti ad un disco esterno conviene di più comprare un case per disco esterno con usb 3.0 e migrare il disco dal case esterno con firewire a quello con usb 3.0

Quote:
- per quanto riguarda il Socket mi par di capire che potrebbe essere quindi interessante valutatre una scheda madre con socket FM2+
Quello è il socket desktop più nuovo della AMD, quello che ci puoi montare è il top di adesso (varie fascie di prezzo ovviamente).
Se dici che programmi o giochi ci devi far girare (nomi specifici, non cose generiche) celsius ti consiglia l'APU e fa un preventivo dei costi lol.

Quote:
- per quanto riguarda le schede PCI-E
PCI express è una cosa simpatica perchè è modulare ed intelligente. Per quanto questo tenda a confondere i neofiti proprio perchè ci sono così tante possibilità.

Cioè, puoi mettere una carta con interfaccia x1 in uno slot anche x16, o se hai degli slot aperti (o che apri tu con un pò di pazienza e una lima, per quanto sia sconsigliato) puoi mettere una scheda da x16 in un x1.
Oppure molte schede madri mettono come slot aggiuntivi degli slot fisicamente x16 ma che in realtà sono dei x4 o dei x8.
O mettono degli slot x16 aggiuntivi che sono in realtà dei x8 e se ci metti qualcosa smezzano il x16 principale della scheda video (utile per un SLI/Crossfire, usare due schede video insieme)

La differenza è ovviamente la velocità di comunicazione con il resto del PC che quella carta avrà. x16 è ovviamente 16 volte più veloce di un x1.
Il vecchio PCI è sulle 5 volte più lento di un PCI-express x1 che si trova ora.

Gli slot x16 reali sono di solito per le schede video (per quanto raramente ne usano più di un x8 in pratica), quelli x1 sono per tutto il resto, schede sata, ethernet, firewire, usb, wireless, audio, satellite. Tutto quello che era su PCI ora è su PCI express.
Ci sono anche slot x2, x4 o x8 che hanno usi più specifici per cose che necessitano di più velocità come delle schede raid o schede con molte porte sata/usb/ethernet e gli SSD di nuova generazione.
In teoria possono esistere anche schede x6, x10, x12 e x14 ma non mi pare ne esistano per ora.

Il consiglio è di prendere una scheda che abbia almeno uno slot x4 in aggiunta agli slot x1 e x16, perchè non si sa mai e potrebbe farti comodo, poi se ne ha di più ben venga. Lo slot subito dopo quello x16 principale di solito è lo slot sfigato perchè una qualsiasi scheda video decente lo va a coprire con il dissipatore, quindi è meglio che lì ci sia un x1, un vecchio PCI, uno slot mini-pciexpress per una schedina wifi/bluetooth da portatile o proprio che non ci sia nulla.

Poi ci sono le revisioni PCI express che determinano la velocità base di un x1 (1.0, 2.0, 3.0), ma qui non importa più di tanto visto che tanto prendi una cosa nuova, quindi ha lo standard più nuovo.

Quote:
ho visto che ci sono delle mobo della MSI che hanno la definizione "military class hardware".
Vuole dire che hanno una certificazione ufficiale di qualità. Il punto è che usano grosso modo gli stessi componenti di tutti gli altri con un nome decente, quindi è fuffa. Niente di così negativo comunque, non sono balle.

Le cose importanti da guardare di una scheda da persone normali (oltre alle porte e agli slot che ti servono) è che abbia i condensatori allo stato solido (detti anche Solid Caps/Capacitors), o almeno i condensatori del sistema di alimentazione principale (quelli intorno al socket del processore). Quelli non perdono liquidi con l'età e reggono meglio temperature e tutto.

E che il BIOS sia ridondante o facilmente sostituibile (dato che se succede qualcosa e mentre fai una ggiornamento si incastra o semplicemente decide di corrompersi di suo poi la scheda è morta).
Asus, Gigabyte e MSI hanno o due bios o un bios basilare d'emergenza che permette di reinstallare da una chiavetta USB il bios principale in caso di problemi. Ma non su tutte le schede, quelle da poco non hanno il dual bios di solito.
Asrock è tradizionalmente sulla via del risparmio quindi in tutte le schede madri che vende ha sempre messo il chip del bios su uno zoccolo, rendendo il chip facilemnte rimuovibile e sostituibile/riprogrammabile da un tecnico a poco prezzo (e su ebay c'è sempre qualcuno che vende chip con bios di ricambio per tutte le loro schede se non trovi tecnici che fanno la cosa)

Quote:
il marchio MSI mi è sempre piaciuto in passato. oggi che considerazione ha?
Ha ancora il suo buon nome, ma per un pc normale non c'è un vincitore chiaro tra MSI Gigabyte Asrock Asus, dipende dalla scheda che trovi e a che prezzo.

Ultima modifica di bobafetthotmail : 11-09-2014 alle 09:59.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso