Il nuovo programma a cui ti riferisci penso siano i nuovi ordinamenti introdotti a partire dai primi anni 2000...
Sono molto cambiati...e molti degli argomenti che hai citato vengono affrontati nelle lauree magistrali di ingegneria informatica.
Quote:
|
Ormai vivo e lavoro in Francia da diverso tempo e la prima cosa che noti all'estero é l'età media dei manager nelle aziende private, molto ma molto piu' bassa di quella italiana, segno che l'istruzione da noi non funziona bene per niente.
|
L'età più bassa come unico parametro non è un indice sufficiente a caratterizzare la bontà di un sistema di istruzione.
Perché per esperienza mia diretta ho parlato con ingegneri informatici spagnoli, tedeschi neolaureati...e non erano affatto "superiori" a quelli "prodotti" attualmente dal nostro sistema.
Il sistema scolastico che tanto disprezzi ovvero quello italiano produce molte "eccellenze" che ovviamente vengono predate da chi è più lungimirante...ed ha più denaro.
Viterbi, l'ing. Viterbi italianissimo le cui invenzioni sono alla base della telefonia mobile e di molto altro non mi sembra non fosse stato "prodotto" da un sistema di istruzione non italiano.
E' anche ovvio che ti devi specializzare...volente o nolente non puoi sapere tutto e subito.
Io so molto perché ho approfondito per passione anche durante gli studi universitari...ma è anche vero che in genere lo studente italiano tende a fare solo quello che trova nei programmi.
Marco71.