Quote:
Originariamente inviato da Scoperchiatore
si, ma tu sei diverso dalla media degli altri cittadini, tu hai la possibilità di confronarti su un forum, in cui puoi parlare con gente proveniente dalle più disparate estrazioni sociali, e hai la possibilità di cercare nel mare di informazioni che è internet quello che ti serve sapere...
L'elettore medio, che parla al bar o in ufficio solo con gente che al 90% la pensa come lui (confronto =0) e che probabilmente conosce internet solo perchè ci stanno i pornazzi (o magari conosce le sue risorse ma non ha tempo/voglia di cercare informazioni politiche) trae tutta la sua "cultura politica" dalla TV... e se la TV non presenta i confronti, sicuramente la visione politica di questo tipo di elettori risulta distorta!
Io lo vedo come un grosso problema, quindi.
|
l'elettore medio se deve formarsi l'opinione in base a questi teatrini, meglio che se la formi in base a quello che vede. A parte che, insomma la gente non è poi così stupida e la maggior parte voterà in base a quanto ha gradito l'operato di un governo. Non a caso le riforme strutturali latitano... chi ha voglia di mettersi contro una fetta di elettorato? Però a volte questi dibattiti si possono pagare cari... celebre l'esempio del dibattito Nixon Kennedy, dove l'inesperienza e lo scarso feeling con il mezzo televisivo del primo regalò la vittoria al secondo... ma anche restando qua da noi, avrebbe vinto il Berlusca senza il dibattito contro Occhetto nel 94?