Discussione: Red or Green?
View Single Post
Old 14-01-2014, 13:18   #15
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Quote:
Ha come utilizzo totale 100 ore.
[...]
Facendo una media sono circa 25 ore l' anno di utlilizzo.
Sono pochissime, strano che il disco dia già dei problemi. L'errore 05 è tuttavia un errore "importante" relativo ai settori riallocati, quindi non è da sottovalutare.

Quote:
- Date queste precisazioni, il wd red sarebbe una buona scelta per le mie esigenze o bastrebbe anche qualcosa di meno?
- Posso considerare il wd red come uno dei migliori hdd "esterni" per il fattore acceso/spento come utilizzo principale e prolungato?
Per così poche ore di utilizzo, direi decisamente qualcosa di meno, in WD Green già citato andrebbe bene secondo me, fermo restando che un disco qualsiasi soffre molto di più frequenti cicli di accensione/spegnimento piuttosto che l'utilizzo continuativo.

Quote:
- Quanti piatti possiede questo modello: "WD20EFRX", è buono?
Parallelamente al discorso di sopra, come il WD Green, anche il modello WD20EFRX-68AX9N0 da 2TB esiste indipendentemente in versione 2 piatti/4testine (1TB per piatto) o 3 piatti/6 testine (667GB+ per piatto). Anche qui purtroppo non c'è modo di sceglierlo, se lo si acquista bisogna avere la fortuna di ricevere il modello con meno piatti.

Quote:
- Il wd red è supportato da tutti i box che supportano qualsiasi altro SATA 3?
Tutti i dischi, siano essi SATAII o SATAIII (SATAI per fortuna non ne esistono più in commercio) possono essere alloggiati in qualsiasi box con interfaccia interna SATA, nessuna limitazione, salvo specifiche del box stesso che limitino la capacità massima supportata. Se non viene specificato dalla casa produttrice allora in genere il limite non è imposto.

Quote:
- Qual è secondo te il miglior box?
Come rapporto qualità/prezzo quelli che ho indicato sotto sono quelli con cui mi sono trovato meglio, poi ognuno ha le proprie esperienze più o meno positive

Quote:
- Quando intendi connessione eSATA utile per aggiornare il driver senza rimuoverlo, potresti spiegarmi cosa intendi?
Esempio pratico:

vuoi aggiornare il firmware dell'hard disk (non il driver, quello di aggiorna anche via USB). Questa operazione non può essere effettuata via USB ma solo via SATA collegandolo ad un PC fisso. Quindi devi estrarre il disco, collegarlo via SATA, aggiornarlo e poi reinserirlo nel box. Con l'eSATA non è necessario perché essendo un estensione del collegamento interno del box, se viene collegato attraverso questa porta ad un connettore SATA/eSATA il disco sarà effettivamente collegato via SATA al PC e pertanto non dovrai praticamente mai smontarlo dal box.

Ci sono altri piccoli vantaggi sull'uso dell'eSATA, ma quello principale è questo

Quote:
E' voglio complimentarmi con la serietà di HoFattoSoloCosi.
Molto gentile
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium 4@3.0GHz____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso